Libri di G. Viganò
Tutto De Sica. Protagonista. Regista. Caratterista
di Aldo Viganò
editore: Falsopiano
pagine: 300
Parlare di De Sica significa innanzitutto tener presente la complessità di un personaggio che ha saputo inventare e reinventar
L'amore è più forte della legge di Coulomb
di Tiziano Viganò
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 208
Un libro di narrativa per ragazzi e ragazze dai 12 anni, perfetto per gli appassionati del fantastico, degli enigmi e delle sc
L'illusione di un mondo interconnesso. Relazioni sociali e nuove tecnologie
di Dario Edoardo Viganò
editore: Edb
pagine: 128
Gli interventi del magistero della Chiesa, considerati nella più ampia e variegata forma, sono generalmente caratterizzati da
Lo sguardo porta del cuore. Il neorealismo tra memoria e attualità. Con un'intervista a papa Francesco sul cinema
di Dario Edoardo Viganò
editore: Effata
pagine: 104
Il neorealismo è stato tra i fondamenti di una cultura cinematografica che papa Francesco ha poi coltivato e arricchito nel co
Fratelli e sorelle, buonasera. Papa Francesco e la comunicazione
di Viganò Dario E.
editore: Carocci
pagine: 176
La comunicazione di papa Francesco arriva proprio a tutti, grazie alla notevole consapevolezza e raffinatezza nella gestione d
Studiare sui casi. Materiali integrativi per il corso di diritto penale. Parte generale
editore: Giappichelli
pagine: 240
Il cinema dei papi. Documenti inediti dalla Filmoteca vaticana
di Dario Edoardo Viganò
editore: Marietti 1820
pagine: 176
Avvalendosi di documenti in gran parte inediti provenienti dagli archivi della Segreteria di Stato vaticana e della Gendarmeri
Manuale del FilmMaker. Scrivere, produrre, distribuire
di Dario Edoardo Viganò
editore: Morcelliana
pagine: 176
«Per restare alla battuta di Woody Allen: da una parte c'è chi pensa che lo show business sia "show show" e dall'altra chi rit
Fedeltà è cambiamento. La svolta di Francesco raccontata da vicino
di Viganò Dario E.
editore: Rai eri
pagine: 213
Cosa sta cambiando nella Chiesa e come? Qual è il disegno del nuovo Pontefice e quale il suo ruolo di innovatore di un'istituz
Siamo state a Kirkjubæjarklaustur. Viaggio in Islanda
di Valeria Viganò
editore: Beat
pagine: 126
Due ragazze partono per l'Islanda, meta sognata nelle serate romane arroventate dallo scirocco, alla ricerca di un luogo di purezza incantata. Due donne intellettualmente spregiudicate, pronte a godere dei piccoli piaceri della vita che girovagano per una terra straordinaria tra deserti di lava e ghiacciai, fiordi e steppe, elfi, pietre runiche e antiche saghe.
Diritto penale. Una conversazione
editore: Il mulino
pagine: 236
Negli ultimi quarant'anni il diritto penale ha conosciuto profonde trasformazioni
Connessi e solitari. Di cosa ci priva la vita online
di Dario Edoardo Viganò
editore: Edb
pagine: 72
Esiste un modo per utilizzare le opportunità della Rete senza rinunciare ai rapporti diretti e dover scegliere tra una stretta