Libri di Gaetano Chiurazzi
Seconda natura. Da Lascaux al digitale
di Gaetano Chiurazzi
editore: Rosenberg & sellier
pagine: 208
L'arte preistorica rappresenta il momento aurorale di ciò che, con Hegel, possiamo chiamare "seconda natura": il mondo delle o
L'esperienza della verità
di Chiurazzi Gaetano
editore: Mimesis
pagine: 125
Che cosa vogliamo dire quando diciamo che qualcosa "è vero"? Un approccio ermeneutico al problema della verità non può che par
Il postmoderno
di Gaetano Chiurazzi
editore: Mondadori bruno
pagine: 205
I fenomeni culturali e tecnologici che attraversano la società contemporanea sono il sintomo di profondi cambiamenti nei confronti dei quali gli schemi interpretativi del passato sono insufficienti. "Postmoderna" è una delle caratterizzazini possibili per la situazione in cui viviamo. "Postmoderno" è così, negativamente, un modo per sottolineare l'inadeguatezza della concettualità moderna a cogliere appieno la specificità del mondo contemporaneo; ma è anche, positivamente, la proposta di un rapporto con esso e con il suo passato - la modernità, appunto - né regressivo né nostalgico.
Il postmoderno. Il pensiero nella società della comunicazione
di Gaetano Chiurazzi
editore: Mondadori bruno
pagine: 205
I fenomeni culturali e tecnologici che attraversano la società contemporanea sono il sintomo di profondi cambiamenti nei confr
Hegel, Heidegger e la grammatica dell'essere
di Gaetano Chiurazzi
editore: Laterza
pagine: 204
Il libro sviluppa un confronto fra la Scienza della Logica di Hegel ed Essere e tempo di Heidegger attraverso una chiave di lettura "grammaticale", analizzando cioè il ruolo e l'importanza che le varie forme grammaticali hanno nella riflessione sull'essere sviluppata dai due autori. Ne consegue una prospettiva che tenta di individuare proprio nel ruolo della preposizione la differenza tra logica hegeliana e impostazione heideggeriana del problema ontologico in Essere e tempo.