Libri di Giovanni Sartori
Democrazia
di Giovanni Sartori
editore: Treccani
pagine: 136
Il termine "democrazia" (dal greco demos, "popolo", e kratos, "potere") fece la sua prima comparsa in Erodoto
Studi crociani
di Giovanni Sartori
editore: Il mulino
pagine: 320
Questi studi ripropongono due lavori giovanili di uno dei maestri riconosciuti di almeno due generazioni di studiosi italiani di scienza politica. Giovanni Sartori iniziò la propria carriera accademica insegnando per sei anni Storia della filosofia moderna nella Facoltà di Scienze politiche di Firenze. Con l'occasione del suo settantesimo compleanno, in questi due volumi vengono pubblicati per la prima volta i testi che egli preparò per due corsi monografici su Benedetto Croce tenuti nel 1955 e nel 1956.
Democrazia: cosa è
di Giovanni Sartori
editore: Rizzoli
Oggi più che mai il concetto di democrazia, con l'immenso bagaglio di storia e teoria che si porta dietro, risulta problematic
La democrazia in trenta lezioni
di Giovanni Sartori
editore: Mondadori
pagine: 119
Che cosa vuoi dire, esattamente, "democrazia"? Quali sono le condizioni necessarie per renderla "possibile"? In quali e quanti modi può funzionare il processo che porta milioni di elettori a scegliersi poche decine di rappresentanti? Chi sono i filosofi che hanno formulato le grandi leggi della democrazia? In che cosa consistono la libertà politica e l'eguaglianza? Esistono diverse "gradazioni" di democrazia? Quali sono le differenze tra la democrazia dei moderni e quella degli antichi? Come si sono sviluppati i modelli politici del liberalismo e del socialismo? Perché dobbiamo preferire la democrazia? Che cosa distingue la "destra" dalla "sinistra"? La democrazia si può esportare? Tra l'Occidente e l'islam è in corso un conflitto di civiltà? Qual è il rapporto tra democrazia e sviluppo economico? La democrazia è in pericolo? E qual è il suo futuro?
Come sbagliare le riforme
di Giovanni Sartori
editore: Il mulino
pagine: 96
Questo libro raccoglie i più importanti interventi di Giovanni Sartori sulla stagione delle riforme elettorali in Italia, appa
Ingegneria costituzionale comparata
di Giovanni Sartori
editore: Il mulino
pagine: 232
Il volume è diviso in tre parti: "Sistemi elettorali", "Presidenzialismo e parlamentarismo", "Temi e proposte"
Studi crociani
di Giovanni Sartori
editore: Il Mulino
pagine: 240
Questo volume si concentra sulla visione della politica in Croce, mettendo a fuoco in particolare il rapporto tra filosofia e politica e i concetti di liberalismo e libertà. Con l'occasione del settantesimo compleanno dell'autore vengono riproposti i testi che Sartori preparò per due corsi monografici su Benedetto croce tenuti nel 1955 e nel 1956.
Ingegneria costituzionale comparata. Strutture, incentivi ed esiti
di Giovanni Sartori
editore: Il mulino
pagine: 254
Le analisi e valutazioni di Giovanni Sartori sui diversi sistemi elettorali (proporzionale o maggioritario, con l'uninominale