Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ingegneria costituzionale comparata

Ingegneria costituzionale comparata
titolo Ingegneria costituzionale comparata
Autore
Traduttore
Collana Contemporanea, 82
Editore Il mulino
Formato
libro Libro
Pagine 232
Pubblicazione 1995
ISBN 9788815051899
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
10,33
 
Il volume è diviso in tre parti: "Sistemi elettorali", "Presidenzialismo e parlamentarismo", "Temi e proposte". I sistemi elettorali sono un motore essenziale del sistema politico: plasmano il sistema dei partiti, incidono sul sistema della rappresentanza. L'autore parte quindi dai dispositivi elettorali per metterne in luce effetti e conseguenze. La seconda parte del volume confronta meriti e demeriti dei regimi presidenziali e dei regimi parlamentari, mettendo in luce l'interazione fra forma di governo, sistema elettorale e sistema partitico. La terza parte contiene una proposta dell'autore, volta a superare le strettoie delle forme parlamentari e presidenziali pure, combinando un effettivo controllo parlamentare con un'efficace azione di governo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.