Libri di Giulio Guidorizzi
La trama segreta del mondo. La magia nell'antichità
di Giulio Guidorizzi
editore: Il mulino
pagine: 242
È dall'epoca delle pitture rupestri del Paleolitico che l'umanità convive con riti, parole e pratiche magiche
In viaggio con gli dei. Guida mitologica della Grecia
editore: Cortina raffaello
pagine: 270
Non servono bussole, GPS o rose dei venti
Il grande racconto della guerra di Troia
di Giulio Guidorizzi
editore: Il mulino
pagine: 413
Immaginate una spiaggia, un mare cristallino, e una città dalle mura bianche sull'orizzonte sopra una collina
Ulisse. L'ultimo degli eroi
di Giulio Guidorizzi
editore: Einaudi
pagine: 195
L'Odissea è il primo vero romanzo della letteratura occidentale e Ulisse, il suo protagonista, è l'ultimo degli eroi, il primo
I colori dell'anima. I Greci e le passioni
di Giulio Guidorizzi
editore: Cortina raffaello
pagine: 189
Le passioni colorano emotivamente l'esistenza Giulio Guidorizzi e vengono vissute come un'esperienza travolgente
Io, Agamennone. Gli eroi di Omero
di Guidorizzi Giulio
editore: Einaudi
pagine: 198
Uomo di potere, abituato a decidere le sorti della sua gente, orgoglioso, superbo, duro, Agamennone è solo nel buio della nott
La trama segreta del mondo. La magia nell'antichità
di Giulio Guidorizzi
editore: Il mulino
pagine: 242
È dall'epoca delle pitture rupestri del Paleolitico che l'umanità convive con riti, parole e pratiche magiche. I personaggi e i fenomeni che popolano il mondo della magia sono così diversi che essa appare come una camera delle meraviglie in cui trovano posto le illusioni e le paure millenarie della specie umana. E la magia accompagna persino l'illuministica cultura greca, dove affianca le origini della filosofia e della scienza, e le forme più alte della poesia e del pensiero, da Omero, ai tragici, ai medici e a Platone. Raffinato studioso e raccontatore della cultura antica, Guidorizzi guida il lettore alla scoperta di questo versante occulto dell'antichità, partendo dalle forme universali del pensiero magico, per arrivare a una sorta di antropologia della magia nel mondo antico: legamenti, incantesimi, magie d'amore, necromanzia, ma anche modi di intendere e controllare il reale.
Il compagno dell'anima
I greci e il sogno
di Guidorizzi Giulio
editore: Cortina raffaello
pagine: 256
Chi è sveglio partecipa al mondo comune, chi sogna si rifugia in uno suo proprio, diceva Eraclito
Ai confini dell'anima. I greci e la follia
di Giulio Guidorizzi
editore: Cortina raffaello
pagine: 226
Nella Grecia delle origini la follia non fu solo malattia, ma mezzo per forzare i limiti dell'anima e dilatare la personalità. Faceva parte dell'esperienza religiosa, stava alla base dell'attività di profeti e persino di politici, era la voce degli oracoli. C'era metodo in quella pazzia: ispirava poeti e cantori, né mancavano culti estatici, come quello di Dioniso, in cui gli adepti avevano esperienze visionarie, come tuttora avviene nei riti di possessione diffusi in numerose altre civiltà. In Grecia i pazzi non venivano reclusi: piuttosto la società era capace di modellare la follia al proprio interno, sfruttandola in modo creativo. Questo libro mostra quanto la stessa civiltà dell'Occidente debba alla non-ragione.
Corpi gloriosi
Eroi greci e santi cristiani
editore: Laterza
pagine: 160
San Brandano d'Irlanda naviga verso terre ignote spinto come Ulisse dal desiderio implacabile di conoscere e di vedere; il san
Il mito di Edipo
Immagini e racconti dalla Grecia a oggi
editore: Einaudi
Questo saggio svela le molteplici maschere assunte dal mito di Edipo nei secoli: dall'arcaica e tribale a quella sventurata di