Libri di Giuseppe Bertagna
Per una scuola dell'inclusione. La pedagogia generale come pedagogia speciale
di Giuseppe Bertagna
editore: Studium
pagine: 176
Bisogna diffidare dalle parole mainstream
La scuola al tempo del Covid. Tra spazio di esperienza ed orizzonte d'attesa
di Giuseppe Bertagna
editore: Studium
pagine: 304
Mai capitata una catastrofe come quella del Covid19
Atti degli apostoli. Volume unico
editore: Edb
pagine: 896
Il noto biblista Silvano Fausti commenta integralmente il testo degli Atti degli apostoli, presentato in una traduzione propri
Lavoro e formazione dei giovani
di Bertagna Giuseppe
editore: La scuola
pagine: 160
Un volume che pone in luce uno strano problema che si trova ad affrontare l'Italia: quasi due milioni e mezzo di giovani tra i
Dall'educazione alla pedagogia. Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell'educazione
di Giuseppe Bertagna
editore: La scuola
pagine: 416
In pedagogia la tendenza ad utilizzare alcuni termini con accezioni epistemologiche diverse o addirittura contrastanti è altam
Dietro una riforma
Quadri e problemi pedagogici dalla riforma Moratti al «cacciavite» di Fioroni
di Bertagna Giuseppe
editore: Rubbettino
pagine: 374
2001-2005: un quadriennio prolifico e innovativo sul piano della pedagogia della scuola e, in particolare, della cosiddetta "b
Autonomia. Storia, bilancio e rilancio di un'idea
di Bertagna Giuseppe
editore: La scuola
pagine: 256
La Costituzione prevede un sistema di istruzione e di formazione del Paese molto diverso da quello che abbiamo
Pensiero manuale
La scommessa di un sistema educativo di istruzione e di formazione di pari dignità
di Bertagna Giuseppe
editore: Rubbettino
pagine: 442
La massima educazione possibile di ogni giovane è un diritto soggettivo
Valutare tutti valutare ciascuno. Una prospettiva pedagogica
di Giuseppe Bertagna
editore: La scuola
pagine: 240
La valutazione degli apprendimenti e la valutazione del sistema: non ci sarà Riforma senza queste due valutazioni
Scienza
editore: La scuola
pagine: 112
L'intervista a Evandro Agazzi si trasforma in queste pagine in una vera e propria "autobiografia culturale" che affronta i pro