Libri di Giuseppe Rensi
Contro il lavoro
di Giuseppe Rensi
editore: Wom edizioni
pagine: 152
La società capitalista considera il lavoro un'attività tanto etica quanto religiosa
Le aporie della religione
di Giuseppe Rensi
editore: La scuola di Pitagora
pagine: 330
«La genuina religiosità non consiste nella pace e tranquillità della credenza definitivamente abbracciata e in cui lo spirito
Hegel ovvero l'esistenza di Dio
di Giuseppe Rensi
editore: Castelvecchi
pagine: 60
In questa riflessione sulla logica di Hegel. Giuseppe Rensi dimostra come l'esito dei complessi e ardui ragionamenti concettuali del grande pensatore tedesco non sia una somma di astruse e talvolta incomprensibili formule teoretiche, ma la dimostrazione chiara e rigorosa dell'esistenza di un Essere Supremo. Ripercorrendo i luoghi principali delle opere hegeliane dedicate allo sviluppo dialettico della coscienza. Rensi individua nel rapporto tra pensiero e materia il luogo di incontro tra umano e divino, dalla cui feconda e ininterrotta relazione prende forma tutto ciò che chiamiamo con il nome di mondo e realtà. Hegel, così, rivela Dio nella vita interiore dell'uomo.
Lineamenti di filosofia scettica
di Rensi Giuseppe
editore: Castelvecchi
pagine: 325
Impressionante sismografia della distruzione novecentesca della ragione, "Lineamenti di filosofia scettica" fu pubblicato alla
Spinoza
di Rensi Giuseppe
editore: Edizioni Immanenza
pagine: 224
La spiegazione delle cose, il loro perché o motivo, è semplicemente il loro essere
Apologia dello scetticismo
di Giuseppe Rensi
editore: La vita felice
pagine: 144
Lo scettico, dal latino scepticus derivante dal greco skeptikós, che indica nel suo etimo il «sottile osservatore», non è molto gradito alla tradizione filosofica italiana.
Apologia dell'ateismo
di Giuseppe Rensi
editore: La vita felice
pagine: 112
«L'ateismo è una religione; perché l'essenza di questa sta nel preoccuparsi della realtà ultima, nel pensiero diretta a questa ...»