Libri di Helmuth Plessner
Sul rapporto di mondo e ambiente nell'essere umano
di Helmuth Plessner
editore: Ets
pagine: 56
In questo breve saggio Helmuth Plessner discute le innovative posizioni del biologo Jakob von Uexku?ll in merito a un concetto
I gradi dell'organico e l'uomo. Introduzione all'antropologia filosofica
di Helmuth Plessner
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 438
Scritto sotto l'impulso «delle profonde tensioni allora esistenti fra scienze della natura e filosofia», "I gradi dell'organic
Il sorriso. Testo tedesco a fronte
di Helmuth Plessner
editore: Inschibboleth
pagine: 96
Misterioso ed estremamente, eloquente, il sorriso col suo fascino ha stregato poeti, musicisti, scultori e pittori di ogni tem
Antropologia filosofica
di Plessner Helmuth
editore: Morcelliana
pagine: 168
Per Plessner, il fatto che la filosofia non abbia risposte è già una risposta, è la presa d'atto che la complessità della vita
Antropologia dei sensi
di Helmuth Plessner
editore: Cortina raffaello
pagine: 123
Helmuth Ptessner, uno dei fondatori dell'antropologia filosofica, indaga sulla dimensione corporea della nostra esistenza
L'uomo
Una questione aperta
di Plessner Helmuth
editore: Armando editore
pagine: 112
Helmut Plessner, filosofo e sociologo tedesco, è stato uno dei fondatori dell'antropologia filosofica contemporanea
I gradi dell'organico e l'uomo
Introduzione all'antropologia filosofica
di Plessner Helmuth
editore: Bollati Boringhieri
L'antropologia filosofica di Plessner nega il pervicace soggettivismo secondo il quale "colui che pone le questioni filosofich
Il riso e il pianto. Una ricerca sui limiti del comportamento umano
di Helmuth Plessner
editore: Bompiani
pagine: 261
L'autore intraprende una dettagliata analisi del riso e del pianto, collocandola nel contesto dell'antropologia filosofica dove l'uomo è tutto unitario in cui fisico e psichico non sono che aspetti diversi di una inscindibile realtà naturale. Il riso e il pianto sono solo manifestazioni reattive che danno espressione somatica al vissuto di opposti stati fisici o interiori? Non si danno forse anche casi in cui si ride nel dolore o si piange di gioia? Si tratta allora di semplici 'errori di espressione', di momenti di 'confusione'?
Potere e natura umana
di Helmuth Plessner
editore: Manifestolibri
pagine: 156
Questo libro è un piccolo classico della filosofia politica del Novecento. L'autore, che è stato uno dei principali esponenti dell'antropologia filosofica, si confronta con le tesi di Carl Schmitt sulla natura del potere e con l'esperienza tragica e potente della crisi della democrazia weimariana e dell'avvento del dominio totalitario.
I limiti della comunità. Per una critica del radicalismo sociale
di Helmuth Plessner
editore: Laterza
pagine: 180
Nel 1924 Plessner presenta un testo di polemica contro il mito della comunità e contro le sue possibili degenerazioni illiberali e totalitarie. Attraverso un'analisi del rapporto comunità-società, Plessner afferma la necessità di metter mano a un'immagine etico-politica più equilibrata dell'individuo e del potere. Una riflessione sui problemi inerenti la costruzione dell'identità politica, elaborata negli anni della Repubblica di Weimar, ma ancora attuale di fronte al riemergere delle questioni etniche e dei dibattiti sull'identità nazionale.