Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Barbieri

Comunicare innovazione e impresa. Le regole del gioco per far parlare di sé

di Luca Barbieri

editore: Ayros

pagine: 192

Che siate una PMI, una grande azienda, una startup, un centro di ricerca o un innovatore in carriera, entrare nel club delle i
18,00

Metodo culinario metabolico. Io con voi...

di Luca Barbieri

editore: La compagnia della stampa

pagine: 216

Mangiar sano ma allo stesso tempo di gran gusto, fare in modo che ciò che si porta in tavola sia realmente la messa in pratica
35,00

Five fingers

di Luca Barbieri

editore: Meridiano zero

pagine: 174

Un Far West cupo, crudo e sanguinario, come nei romanzi di Lansdale e McCarthy, attraversato da frustate di puro terrore. Un western horror fatto di cinque storie legate tra loro.
10,00

I gruppi sanguigni in tavola. Ad ognuno il suo

di Luca Barbieri

editore: La compagnia della stampa

pagine: 168

25,00
30,00

Progetto no glutine. Le intolleranze in tavola

di Luca Barbieri

editore: La compagnia della stampa

pagine: 208

La rivoluzione finisce sempre a tarallucci e vino. Questa frase può sembrare irriverente ma contiene una grande verità, a tavola si appianano tutte le discussioni ed i problemi e anche le malattie più sconosciute se affrontate con una dieta idonea trovano sollievo. Questo libro vuol donare speranza a tutti coloro che soffrono per le intolleranze generate dai cereali a base di grano, duro o tenero. La Celiachia è una forma di degenerazione dei tessuti dell'intestino che non consentono l'ingestione di nessun tipo di glutine. Le ricette proposte permettono ai portatori di celiachia di preparare gustose pietanze senza la paura di incorrere in effetti collaterali spiacevoli, inoltre sono preparazioni adatte a qualsiasi occasione per gustare sapori alternativi.
25,00

Storia dei licantropi

di Luca Barbieri

editore: Odoya

pagine: 379

Dimenticate gli incubi di unghie e zanne immaginati da Hollywood. I licantropi sono esistiti ed esistono ancora, in altre e più interessanti forme: nelle evocazioni magiche degli sciamani intossicati dagli allucinogeni, nelle ossessioni di criminali che legano i propri istinti ai moti della luna, nelle deformità di sfortunati esseri umani colpiti da malattie devastanti. Quella del lupo mannaro, dunque, non è semplicemente una leggenda intrisa di sangue e paura, né una favola nera raccontata ai bambini per renderli più cauti e saggi. Ecco allora che, se un'eterogenea comunità di uomini-lupo davvero esiste, diventa necessario anche un manuale di istruzioni per coloro che di questa comunità sono appena diventati membri, intenzionalmente o in seguito a una casualità tragica e imprevista. Se invece si preferisce ritenerla una leggenda, questo libro rimane comunque uno strumento utile per scoprire qualcosa in più sui lupi mannari, oltre al fatto che mutano durante i pleniluni, amano la carne umana e temono l'argento. Il libro affronta dapprima la loro storia nel mito e nel folklore delle principali civiltà umane, accompagnando il racconto con le narrazioni più moderne di letteratura, cinema e fumetto; si lancia poi in una cavalcata attraverso gli sconfinati territori della Frontiera americana, per finire con un'esplorazione di quelle "riserve animali" nelle quali sono racchiuse tutte le creature che non mutano in lupo ma in predatori altrettanto terribili. Prefazione di Valerio Evangelisti.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.