Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Zannini

Fantasmi in riserva

di Eva Ibbotson

editore: Salani

pagine: 176

Dove andranno Teschio Urlatore, la maleodorante Mostrizza e la Testa di zia Ortensia, che amano abitare in Vecchie Abbazie e C
9,00

In solitario. Diario di volo

di Roald Dahl

editore: Salani

pagine: 232

Nella seconda parte del percorso autobiografico cominciato con "Boy", troviamo Dahl ardito pilota, sempre pronto a cogliere i lati curiosi dell'esistenza, dei personaggi, delle situazioni. Passa dinoccolato tra un'esplosione e un'altra, da una missione pericolosa a un'altra, senza retorica, senza odio. Durante tutto questo periodo, dal Kenya, dall'Iraq, dall'Egitto, continua a scrivere alla sua mamma con inalterabile amore, e la successione delle foto di guerra si chiude con quella del cottage di lei, dove finalmente, miracolosamente, l'eroe riesce a tornare. Età di lettura: da 11 anni.
12,00

Miss strega

di Eva Ibbotson

editore: Salani

pagine: 237

Nel grande concorso per streghe il primo premio per la magia più sbalorditiva è diventare la sposa di un genio della magia nera, l'affascinante giovane mago Arriman. Ognuna compare con il suo aiutante, il suo famiglio: la signorina Naufragio, ex sirena e ora pescivendola, ha un polipetto, Ethel Truogolo un maiale, le gemelle Nancy e Nora Urlòn due galline identiche, Mamma Sanguisuga, ormai vecchia e svanita che ama trasformarsi in un tavolino da caffè e poi non riesce più a ritrasformarsi, una scatola piena di larve bianche. Le magie si susseguono, ma è la diabolica Madame Olympia che esegue quella più terrificante: topi, topi, topi che si mangiano l'un l'altro. E la povera Belladonna, che sa solo fare magie bianche? È vero che ha il verme Bobi per famiglio, però... Età di lettura: da 8 anni.
8,00

Le zie improbabili

di Eva Ibbotson

editore: Salani

pagine: 276

"Rapire i bambini non è una buona idea, ma a volte è necessario". Così inizia il racconto, ambientato su un'isola lontana. Le tre eccentriche signore che si prendono cura dell'isola hanno bisogno di aiuto per la loro missione: curare insolite creature (foche parlanti, vecchie sirene...) dalle ferite inferte loro dall'uomo. Le tre donne tornano sulla terraferma per rapire tre ragazzi. Fabio e Loreen, due dei prescelti, sono contenti di andarsene e si affezionano subito alle zie e agli strani animali. Ma il terzo rapito, Lambert, è un marmocchio viziato che rimpiange le comodità perdute, soprattutto il suo cellulare. Recuperato il telefono, riesce ad avvertire suo padre, il quale lo raggiunge e decide di sfruttare il potenziale turistico dell'isola...
8,50

Ogni volta unica, la fine del mondo

di Jacques Derrida

editore: Jaca Book

pagine: 364

Roland Barthes, Paul de Man, Michel Foucault, Max Loreau, Jean-Marie Benoist, Louis Althusser, Edmond Jabès, Joseph N. Riddel, Michel Servière, Louis Marin, Sarah Kofman, Gilles Deleuze, Emmanuel Lévinas, Jean-François Lyotard, Gérard Granel, Maurice Blanchot: scrittori, filosofi, professori che Derrida ha incontrato, letto, discusso nel corso della sua vita, ritrovano ognuno la cifra dell'insostituibile unicità che ha caratterizzato il loro percorso intellettuale, ma anche la soglia in cui memoria e lutto, dolore e destino, sigillano una comune avventura del pensiero e della condivisione di passioni, idiosincrasie, gesti che squarciano spesso la cortina del privato per divenire occasioni pubbliche di dibattito, lotta, testimonianza.
34,00

L'animale che dunque sono

di Jacques Derrida

editore: Jaca Book

pagine: 224

La storia del pensiero occidentale è percorsa da una domanda potente e spesso censurata: è possibile stabilire un confine fra uomo e animale? L'uomo, definito di volta in volta "animale dotato di parola" o "animale razionale", è attraversato da questa domanda e scopre nell'animale un'alterità non rappresentabile e indicibile che chiede di essere interrogata e conosciuta. Dal 1997, Derrida inizia una riflessione sull'animale che nemmeno la morte arresta nella sua radicale novità. Aristotele, Descartes, Heidegger, Lévinas, Lacan, ma anche il racconto biblico della creazione e la voce della poesia: il filosofo algerino insegue e stana aporie e irriducibilità, esautoranti opposizioni e tranquillizzanti "biologismi". Una riflessione filosofica che voglia davvero fare i conti con l'alterità non può che collocarsi sulla frontiera fra sguardo animale e umano: "l'animale ci guarda e noi siamo nudi davanti a lui. E pensare comincia forse proprio qui". Edizione stabilita da Marie-Louise Mallet. Edizione italiana a cura di Gianfranco Dalmasso.
26,00

Miss strega

di Eva Ibbotson

editore: Salani

pagine: 235

Il mago Arriman, bello e tenebroso, è stanco di lavorare: vorrebbe ritirarsi, ma non prima di avere un degno erede
8,50

Fantasmi da asporto

di Eva Ibbotson

editore: Salani

pagine: 165

Le bombe che caddero su Londra crearono molti fantasmi. Fantasmi senza casa: "Fantasmi che si rodevano il fegato nei cinematografi o nelle fabbriche di bottiglie; guerrieri decollati sperduti nei garage aperti 24 ore su 24 e spose insanguinate che viaggiavano notte e giorno sulla metropolitana". Per fortuna due benefattrici creano l'agenzia Fantasmi da asporto: chiunque desidera adottare un fantasma vi trova una scelta ricchissima. E anche i maligni e vendicativi mancati eredi di un castello possono ordinarvi i fantasmi più spaventosi per far morire di paura l'unico vero erede, un bambino asmatico. Povero piccolo Oliver. Solo un miracolo (o un provvidenziale errore) lo salverà dall'impazzire. Età di lettura: da 8 anni.
9,00

La bambina con la valigia

di Jacqueline Wilson

editore: Salani

pagine: 147

Questo è il percorso che tutte le settimane Andreina è costretta a fare per andare dalla casa di sua madre, che vive con il nuovo marito Bill e i nuovi fratelli Katie, Malcolm e Paula, a quella di suo padre che vive con la nuova moglie Carrie e i nuovi fratellini gemelli Zen e Crystal. "Ma io dove vivo? Con la valigia, una settimana da papà e l'altra dalla mamma. Facile. Questo è quello che dicono tutti". Età di lettura: da 7 anni.
7,80

Le vite perdute di Christopher Chant

di Diana Wynne Jones

editore: Salani

pagine: 238

Il giovane Cristopher Chant non sa di avere nove vite e un grande destino come mago. Ma quando lo scopre, ne è poco felice: è infatti costretto a un lungo e noioso apprendistato magico, quando invece preferirebbe giocare a cricket. Ma all'improvviso le sue nove vite cominciano a estinguersi l'una dopo l'altra, per mano di coloro che conoscono i suoi poteri e intendono servirsi di lui per i loro piani... La storia di un apprendista stregone: un tema che tutti i lettori hanno imparato ad amare.
8,00

Il rubino di fumo

di Philip Pullman

editore: Salani

pagine: 265

Un enorme rubino di inestimabile valore, rubato durante la Grande Rivolta dei reggimenti indiani, una droga micidiale, l'oppio, che uccide tra atroci tormenti, traffici illegali, sette segrete e assassini nella misteriosa Londra del 1872. Su questo sfondo denso di pericoli e avventure si muove Sally Lockhart, sedicenne londinese ben decisa a recuperare il rubino di Agrapur, lasciatole in eredità dal padre adottivo. Ma c'è chi non esiterebbe ad uccidere pur di averlo. Età di lettura: da 11 anni.
14,00

Il rubino di fumo

di Philip Pullman

editore: Salani

pagine: 266

"In un freddo, uggioso pomeriggio d'inizio ottobre del 1872, una carrozza si fermò davanti agli uffici di Lockhart & Selby, sp
13,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.