Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Tarì

Non esiste la rivoluzione infelice. Il comunismo della destituzione

di Marcello Tarì

editore: DeriveApprodi

pagine: 238

A cento anni dalla Rivoluzione d'Ottobre, a fronte della crisi di civiltà che attraversa il mondo, è ancora possibile pensare,
13,00

Il ghiaccio era sottile. Per una storia dell'Autonomia a

di Marcello Tarì

editore: DeriveApprodi

pagine: 210

Nel turbinio dei sommovimenti sociali e politici degli anni Settanta, l'Autonomia è riuscita a mettere insieme Marx con l'antipsichiatria, la Comune di Parigi con la controcultura, il dadaismo con l'insurrezionalismo, l'operaismo con il femminismo e molto altro con molto altro ancora. Ma, soprattutto, nel suo agire l'Autonomia ha rappresentato una discontinuità profonda con le pratiche del Movimento operaio ufficiale. Essa non è stata un'organizzazione, bensì una molteplicità che si organizzava a partire da dove viveva, da dove lavorava o studiava. Nell'Autonomia hanno infatti convissuto tante specifiche autonomie: degli operai, degli studenti, delle donne, degli omosessuali, dei prigionieri, di chiunque scelse - a partire dalle proprie contraddizioni - la via della lotta contro il lavoro salariato e lo Stato, la via della sovversione della vita. Se il Movimento degli anni Settanta finì per soccombere alle forze congiunte della macchina statale e del Partito comunista, la storia dell'Autonomia è quella di un'avventura rivoluzionaria la cui incandescenza è più che mai attuale.
16,00

Movimenti dell'ingovernabile. Dai controvertici alle lotte metropolitane

di Tari` Marcello

editore: Ombre corte

pagine: 158

Questo libro ricostruisce dunque, dall'interno, una vicenda contemporanea che da Seattle (la grande protesta contro il Wto del
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.