Libri di Marco Pellegrini

Venezia e la Terraferma. 1404-1797. Gli antichi stati italiani

di Marco Pellegrini

editore: Il mulino

pagine: 216

In un breve lasso di tempo fra tardo Medioevo e Rinascimento, Venezia aggregò un ragguardevole numero di città e di territori
15,00

Nella terra del genio. Il Rinascimento, un fenomeno italiano

di Marco Pellegrini

editore: Salerno

pagine: 304

Il Medioevo non fu affatto un'età oscura, eppure esso apparve squallido e obsoleto a un gruppo di spiriti visionari e insoddis
22,00

Savonarola. Profezie e martirio nell'età delle guerre d'Italia

di Marco Pellegrini

editore: Salerno

pagine: 372

In un mondo come quello odierno, in cui le religioni sono tornate ad essere forza motrice di rivoluzioni politiche e sociali,
25,00

Le guerre d'Italia 1494-1559

di Marco Pellegrini

editore: Il mulino

pagine: 258

Dalla calata di Carlo VIII al sacco di Roma, fino alla pace di Cateau-Cambrésis: a partire dalla fine del Quattrocento, la pen
21,00

Guerra santa contro i turchi. La crociata impossibilie di Carlo V

di Marco Pellegrini

editore: Il mulino

pagine: 416

Nel periodo 1519-56 Carlo V d'Asburgo fu a capo di un impero esteso tra Europa e Nuovo Mondo, sul quale proverbialmente "non tramontava mai il sole". Eppure egli non riuscì mai a stabilire un regime di controllo della zona centro occidentale del Mar Mediterraneo, dove crebbe l'insicurezza causata dall'emergere dell'Impero ottomano come potenza anche marittima. Sotto Solimano il Magnifico (1520-66) la Mezzaluna ottomana si dotò di una flotta moderna e nel contempo sostenne la formazione dello stato barbaresco di Algeri, caratterizzato da un'aggressiva politica corsara ai danni di Italia, Grecia e Spagna. Contro tali forze Carlo V non poté mai coordinare una spedizione internazionale modellata sul prototipo della crociata medievale, complice la disunione del mondo europeo e la sotterranea opposizione del papato romano.
25,00

Umanesimo. Il lato incompiuto della modernità

di Marco Pellegrini

editore: Morcelliana

pagine: 232

Qual è l'essenza dell'umanesimo di cui si parla con rinnovato interesse? Una piena considerazione della persona umana nelle sue possibilità di autorealizzazione che ha avuto singolare espressione alle origini dell'età moderna, in quel prodigioso fermento culturale noto con il nome di Rinascimento. L'autore, da storico, fa luce su quel movimento di fioritura che affonda nell'Italia del Quattrocento propagandosi per tutta l'Europa nel secolo successivo, e ne riprende alcune delle figure più decisive (Ficino, Pico della Mirandola, Leon Battista Alberti...) e delle idee grandiose, perlopiù appartenenti alla tradizione classico-cristiana, che queste hanno veicolato: dignità dell'uomo e divinità dell'anima, eccellenza e armonia... Ad emergere attraverso l'analisi storica di quel felice contesto è una concezione dell'umano, tramandata nei secoli e ancora attuale: un paradigma antropologico che nel clima di pessimismo diffuso in un certo Medioevo ha saputo rovesciare la storia, valorizzando il soggetto nella sua libertà di elevarsi e realizzarsi.
16,50

La crociata nel Rinascimento. Mutazioni di un mito 1400-1600

di Pellegrini Marco

editore: Le Lettere

pagine: 216

Tra i molti aspetti che contraddistinsero l'età del Rinascimento, vi fu il ritorno in vita della crociata, in forme parzialmen
19,00

Religione e umanesimo nel primo Rinascimento. Da Petrarca a Alberti

di Pellegrini Marco

editore: Le Lettere

pagine: 520

Nato con Petrarca, l'umanesimo segnò l'avvento nella storia della cultura europea di un nuovo senso della soggettività libera
35,00

Le guerre d'Italia 1494-1530

di Pellegrini Marco

editore: Il mulino

pagine: 212

Dalla calata di Carlo VIII al sacco di Roma, fino all'incoronazione di Carlo V: un periodo burrascoso e cruciale nella storia
14,00

Bella zio. Una storia d'amore

di Marco Pellegrini

editore: Rizzoli

pagine: 393

Quanto possono essere lontani i mondi di due ragazzi che abitano nella stessa città? Anni luce, se si tratta di Milano. Ardit, 17 anni, studia all'istituto professionale, e all'amore e alle sue pene proprio non ci pensa. Meglio concentrarsi sulla musica e i guai quotidiani - i genitori, i compiti in classe, i bulli - da affrontare insieme a una batteria di amici un po' pirati un po' moschettieri, su cui vigilano professori bizzarri quanto gli studenti a cui cercano di insegnare "L'Infinito". Tutto cambia quando in scena entra Clarissa, che frequenta un prestigioso liceo in centro. Perché se due mondi lontani si avvicinano troppo, non si sa mai quanto esplosiva sarà la collisione...
14,00

Il papato nel Rinascimento

di Marco Pellegrini

editore: Il mulino

pagine: 212

Ritornato da Avignone a Roma dopo la chiusura del Grande Scisma d'Occidente (1378-1417), il papato attraversa un periodo di co
14,00

Critica della ragione meridionale

Il Sud e le politiche pubbliche

editore: Laterza

pagine: 16

Nel 1998 il Ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi prende atto dell'inefficacia dell'intervento straordinario nel Mezzogiorn
16,00