Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Ranieri

Competenze digitali per insegnare. Modelli e proposte operative

di Maria Ranieri

editore: Carocci

pagine: 152

Come avvalersi delle risorse disponibili online per la didattica? Quali approcci utilizzare per progettare le lezioni tra pres
14,00

Tecnologie per educatori socio-pedagogici, Metodi e strumenti

di Maria Ranieri

editore: Carocci

pagine: 172

Negli ultimi anni, le tecnologie digitali sono diventate sempre più pervasive: ormai non si devono considerare come una realtà
16,00

La media education nella scuola multiculturale. Teorie, pratiche, strumenti

editore: Edizioni ETS

pagine: 280

Nell'odierna scuola multiculturale la media education può rappresentare un potente strumento di promozione del pensiero critic
26,00

Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi

editore: Carocci

pagine: 231

Chi opera nella formazione a diverso titolo chiede alla ricerca suggerimenti e modelli di riferimento per le proprie decisioni professionali. La didattica rappresenta l'ambito di studio che intende fornire valide risposte a questa istanza. Il settore ha conseguito, in particolare dalla fine del secolo scorso, avanzamenti significativi per ciò che riguarda sia la quantità dei saperi sia la qualità delle metodologie. Con questa nuova edizione gli autori, oltre a presentare un quadro organico della didattica, delle sue teorie, dei dispositivi attuativi e dei metodi di ricerca di cui si avvale, hanno voluto tener conto in particolare della maggiore rilevanza che negli ultimi anni l'Evidence Based Education e l'internazionalizzazione delle conoscenze hanno assunto al suo interno.
24,00

Valutare la competenza digitale. Prove per la scuola primaria e secondaria

editore: Erickson

pagine: 200

C'è crescente consenso sul fatto che il tema della competenza digitale acquisterà un ruolo sempre più importante per la scuola di questo nuovo millennio; tuttavia, quando ci si chiede come gli insegnanti possano intervenire didatticamente e valutare i risultati in questo ambito, ci si imbatte in una quasi totale assenza di strumenti di valutazione pedagogicamente significativi ed operativamente applicabili nella scuola. Nello spirito suggerito dalle Raccomandazioni sulle Key Competences per il Lifelong Learning del Parlamento e del Consiglio Europeo gli autori, che hanno già definito e sperimentato un modello di competenza digitale, presentano le prove di valutazione che sono risultate le più significative ai vari livelli scolastici. Il volume si propone non solo di attrezzare gli insegnanti con una strumentazione indispensabile per valutare l'efficacia della loro azione formativa ma anche di favorire uno spostamento delle attività tecnologico didattiche da una accentuazione prevalentemente tecnocentrica, quale è quella attualmente prevalente, verso finalità pedagogicamente rilevanti, in cui assumano forte risalto componenti di ordine cognitivo, critico ed etico partecipativo.
18,50

La competenza digitale nella scuola. Modelli e strumenti per valutarla e svilupparla

editore: Erickson

pagine: 152

Il tema della competenza digitale è destinato a rimanere a lungo presente nella discussione educativa, nel quadro della riflessione sulle competenze che dovranno caratterizzare i cittadini del XXI secolo, in quanto chiama in causa la stessa scuola e la sua identità per le scelte significative che questa deve compiere riguardo a problemi fondamentali come quello della natura della/e alfabetizzazione/i su cui deve fondarsi. In contrasto con la concezione diffusa che identifica questa nozione con semplici conoscenze o abilità tecniche (ECDL, Patente Europea) e in linea con gli orientamenti internazionali recenti (OECD-PISA), il volume propone un modello di competenza digitale fondato su basi educative, per valutare (e anche favorire) la competenza digitale ai vari livelli scolastici, in un'ottica che integra la dimensione tecnologica con quella cognitiva ed etica. L'obiettivo è fornire a insegnanti e educatori lo spunto per poter realizzare autonomamente iniziative mirate a migliorare la competenza digitale dei loro studenti, e per avviare efficaci comunità di pratiche in questo settore.
19,50

E-learning: modelli e strategie didattiche

di Ranieri Maria

editore: Erickson

pagine: 176

Il tema dell'e-learning ormai ha conquistato l'attenzione di chi si occupa di formazione
19,80
16,00

E-tutor: identità e competenze. Un profilo professionale per l'e-learning

editore: Erickson

pagine: 256

Quella dell'e-tutor è una figura che si sta ormai imponendo, anche nel nostro Paese, in virtù del ruolo chiave che tende ad assumere nella gestione effettiva della didattica on line. Ma in cosa può e deve consistere concretamente la sua attività? Come si diventa e-tutor? Quali competenze sono necessarie per svolgere questo ruolo in modo efficace? Questo volume fornisce una guida sul tutoring on line. Esso intende fare il punto sullo stato dell'arte relativo a questa figura professionale, individuandone il profilo storico, il ruolo, le funzioni caratterizzanti e le strumentazioni di cui si deve avvalere nei diversi contesti.
19,50

Fondamenti di didattica

Teoria e prassi dei dispositivi formativi

editore: Carocci

pagine: 241

La didattica come ambito conoscitivo che dispone ormai di uno spazio autonomo, di una propria metodologia, di un proprio lessi
23,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.