Libri di Mario Castoldi
Gli ambienti di apprendimento. Ripensare il modello organizzativo della scuola
di Mario Castoldi
editore: Carocci
pagine: 212
Negli ultimi anni il costrutto di "ambiente di apprendimento" si è via via posto al centro dell'attenzione della riflessione p
Competenze di cittadinanza e valutazione del contesto educativo. Metodologie e tecniche didattiche generali
editore: Anicia (Roma)
pagine: 160
Il tema della promozione delle competenze e della valutazione, intesa quale pratica per il miglioramento del sistema scolastic
Quale futuro per l'istruzione? Pedagogia e didattica per la scuola
editore: Mondadori Università
pagine: 288
L'imprevista opportunità dovuta alle restrizioni imposte dalla pandemia di sperimentare un modello di apprendimento differente
Rubriche valutative. Guidare l'espressione del giudizio
di Mario Castoldi
editore: UTET Università
pagine: 120
La necessità di una valutazione più professionale da parte del sistema scolastico, in grado di assicurare sia il rigore metodo
Compiti autentici
di Mario Castoldi
editore: UTET Università
pagine: 152
Nella prospettiva di una valutazione per competenze, negli ultimi anni proposta anche nella scuola italiana negli ordinamenti
Costruire unità di apprendimento. Guida alla progettazione a ritroso
di Mario Castoldi
editore: Carocci
pagine: 226
Il volume, attento ai più recenti orientamenti emersi nel nostro paese in tema di progettazione formativa, propone un percorso
Valutare e certificare le competenze
di Mario Castoldi
editore: Carocci
pagine: 275
La certificazione delle competenze è ormai a regime anche nella scuola italiana, sia per il primo che per il secondo ciclo di istruzione, e costituisce un radicale cambiamento nei modi e nelle forme della valutazione scolastica. Per applicarla si tende a focalizzare l'attenzione su come compilare le diverse voci del documento: di fatto rimane sostanzialmente immutato il processo valutativo che ne precede la compilazione, salvo qualche piccola revisione formale alle intestazioni del registro (elettronico) o alla delibera del collegio docenti. Nel volume si propone di ribaltare la prospettiva e di assumere il modello come ultimo passo di una revisione profonda del processo valutativo; si tratta di una strada decisamente più impervia e impegnativa, ma ineludibile. In gioco c'è un diverso modo di pensare l'apprendimento, un allargamento dello sguardo valutativo ad aspetti spesso trascurati quali: i processi attraverso cui mobilitare i propri apprendimenti, una pluralità di punti di vista e di strumenti con cui raccogliere dati e informazioni, una diversa gestione della fase di attribuzione del giudizio, la valutazione vista come risorsa per l'apprendimento.
Capire le prove INVALSI. Una guida intelligente
di Mario Castoldi
editore: Carocci
pagine: 263
Negli ultimi anni le prove INVALSI si sono imposte nel dibattito sulla scuola italiana, suscitando reazioni diverse e contrastate. Il volume intende proporre una lettura professionale di questa innovazione e accompagnare il lettore a una comprensione più attenta dei tratti qualificanti di tali prove, suggerendo modalità di utilizzo più consapevoli. Dopo aver ricostruito il contesto culturale e istituzionale entro cui inquadrare il Sistema nazionale di valutazione, vengono analizzati i quadri di riferimento su cui sono elaborate le prove valutative. Sulla base di essi si forniscono indicazioni operative ed esempi per la realizzazione di percorsi di analisi e interpretazione dei risultati delle prove, in funzione del miglioramento delle prassi didattiche e valutative. I destinatari del volume sono gli insegnanti e i dirigenti della scuola di base e della scuola superiore, in rapporto alle innovazioni normative connesse alla revisione dei curricoli nazionali e alla sperimentazione di modelli di certificazione delle competenze, oltre che gli studenti impegnati in percorsi di formazione all'insegnamento.
Curricolo per competenze: percorsi e strumenti
di Castoldi Mario
editore: Carocci
pagine: 276
Il tema del curricolo, troppo frettolosamente relegato a feticcio della pedagogia progressista degli anni ottanta-novanta, è r
Verso le competenze: una bussola per la scuola. Un percorso di ricerca
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Le profonde trasformazioni che hanno portato all'attuale società della conoscenza e il disorientamento in cui versa il sistema
Didattica generale
di Castoldi Mario
editore: Mondadori Università
Il volume nasce dall'esperienza di insegnamento nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria e nelle Scuole di Spe