Libri di Mario Lentano
Scrivere di donne in Roma antica. La letteratura latina in ventuno figure femminili
editore: Carocci
pagine: 344
Si dice fosse stato Numa Pompilio, all'alba della storia, a dettare alle matrone di Roma l'obbligo del silenzio, imponendo lor
«Vissero i boschi un dì». La vita culturale degli alberi nella Roma antica
di Mario Lentano
editore: Carocci
pagine: 248
Dalle querce che hanno partorito i primi esseri umani al fico cui sono legate le sorti di Roma, dal pioppo che annuncia la fut
Stranieri. Storie e immagini dell'altro nella cultura romana
di Mario Lentano
editore: Il Mulino
pagine: 304
La scelta di Romolo, che dopo aver sconfitto i Sabini in guerra ne fa altrettanti cittadini romani, è solo il primo caso di un
Bruto. Contro il tiranno
di Mario Lentano
editore: Il Mulino
pagine: 184
Bruto è il nome della libertà, accomuna i due uomini che armarono la propria mano l'uno contro Tarquinio il Superbo, l'altro c
Romolo. La leggenda del fondatore
di Mario Lentano
editore: Carocci
pagine: 168
Se la mattina del 21 aprile 753 a
Lucrezia. Vita e morte di una matrona romana
di Mario Lentano
editore: Carocci
pagine: 136
In un giorno di febbraio del 509 a
Enea. L'ultimo dei troiani, il primo dei romani
di Mario Lentano
editore: Salerno Editrice
pagine: 240
Il mito di Enea, protagonista dell'Eneide, è uno dei racconti che hanno fatto la storia della cultura europea negli ultimi due
Nomen. Il nome proprio nella cultura romana
di Mario Lentano
editore: Il Mulino
pagine: 236
Nel mondo romano la leva di un esercito iniziava sempre con soldati chiamati Valerius o Salvius perché considerati nomi di buo
Il mito di Enea. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi
editore: Einaudi
pagine: 347
Nonostante la fortuna strepitosa che ha fatto dell'Eneide uno dei testi fondativi della cultura occidentale, quella di Virgili
La prova del sangue. Storie di identità e storie di legittimità nella cultura latina
di Mario Lentano
editore: Il Mulino
pagine: 295
A Roma, come nelle società che privilegiano la relazione tra padri e figli, la necessità di dimostrare al di là di ogni ragionevole dubbio la propria appartenenza a un ceppo familiare e un padre precisi era un problema cruciale. Questo tema antropologico, che percorre tutta la cultura latina, è indagato e narrato dall'autore con riferimento alle più diverse testimonianze letterarie e storiche. Puntuali richiami alle epoche successive, dal terrore medievale per i bambini scambiati nella culla al dibattito contemporaneo sulla fecondazione assistita, mostrano poi come quelle storie antiche siano diventate uno dei grandi archetipi del pensiero occidentale.