Libri di Matteo Ferrari
La «politica in figure». Temi, funzioni, attori della comunicazione visiva nei Comuni lombardi (XII-XIV secolo)
di Matteo Ferrari
editore: Viella
pagine: 430
Nel corso del Duecento, i palazzi pubblici di molte città dell'area padana si popolano d'immagini, scolpite e soprattutto dipi
Canti per ritornare. I Salmi delle salite come cammino spirituale
di Matteo Ferrari
editore: Cittadella
pagine: 256
Quindici canti (Sal 120-134) che segnano i passi di un pellegrino che sale verso Gerusalemme, verso il tempio
«L'amore e non il sacrificio». La misericordia nel Vangelo di Matteo
di Matteo Ferrari
editore: Edb
pagine: 72
Nel Vangelo di Matteo il tema dell'amore-misericordia riveste grande rilievo e ricorre in più occasioni
Valutazione scolastica. Il concetto, la storia, la norma
editore: La scuola
pagine: 352
La valutazione scolastica in una triplice prospettiva di ricerca e di analisi (pedagogica, storico-educativa, giuridica), tra
Fedeltà nel tempo. La spiritualità dell'anno liturgico
di Matteo Ferrari
editore: Edb
pagine: 96
Ritmo annuale, ritmo settimanale e ritmo giornaliero: in queste tre scansioni temporali, ognuna nel modo che le è proprio, la liturgia celebra l'unico mistero di Cristo. Ma se ogni cristiano conosce la rilevanza liturgica del tempo, ciò nondimeno - e malgrado l'importanza che il Vaticano II ha riconosciuto alla liturgia per la crescita spirituale del credente - sono ancora in pochi a coglierne il significato più profondo. Con chiarezza espositiva, precisione metodologica e sinteticità contenutistica l'autore spiega quali sono i temi spirituali veicolati dalla scansione dell'anno liturgico, tutti riconducibili alla fedeltà di Dio alla sua promessa di salvare l'uomo. Ne scaturisce uno strumento utile non solo agli 'iniziati', ma a tutti coloro che intendono 'entrare' in questa realtà anzitutto per conoscerla e dunque assimilarla e viverla. Sommario: Premessa (C. Cavagnoli). 1. Celebrare nel tempo. 2. Il Lezionario come guida nell'itinerario dell'anno liturgico. 3. Il Tempo di quaresima. 4. «Non è piuttosto questo il digiuno che voglio.?» (Is 58,6). 5. Il triduo pasquale. 6. La veglia pasquale. 7. La cinquantina pasquale. 8. Il Tempo di avvento. 9. La "conversione" dell'Avvento. 10. Il Tempo ordinario. 11. "Volti" della Pasqua. Breve bibliografia.
Diritto alimentare comparato
editore: Il mulino
pagine: 321
Il volume illustra la regolamentazione giuridica delle attività legate alla produzione e al consumo di alimenti e bevande. È messo in luce in particolare il ruolo svolto dalla tecnologia nel rendere necessaria l'innovazione del diritto alimentare, a livello sia locale sia globale, per garantire il difficile equilibrio fra dinamiche di mercato, tutela della salute umana ed animale, sostenibilità ambientale, libertà individuale e valori socio-culturali.