Libri di Matthieu Ricard
Come una goccia di miele. Piccola antologia dei più bei testi di buddhismo tibetano
di Matthieu Ricard
editore: Ubiliber
pagine: 434
In questa antologia da lui tradotta e commentata, Matthieu Ricard offre una selezione dei testi scoperti durante il proprio ca
Diario di un monaco errante. Memorie di una vita illuminata
di Matthieu Ricard
editore: Piemme
pagine: 761
«Desideravo seguire la via che porta dalla confusione alla chiarezza, dall'ignoranza alla conoscenza, dalla sofferenza alla fe
Cervello e meditazione. Dialogo tra buddhismo e neuroscienze
editore: Mondadori
pagine: 372
Da duemila anni il buddhismo studia la mente umana attraverso una profonda introspezione
A noi la libertà
editore: BEAT
pagine: 592
Tre amici - un monaco buddhista, un filosofo e uno psichiatra - decidono di trascorrere una vacanza sulla neve, lontano dalla
Tre amici in cerca di saggezza. Consigli per una vita felice
editore: BEAT
pagine: 349
Un filosofo, uno psichiatra e un monaco buddhista - tre voci diverse, tre uomini che di solito si avventurano su strade che al
I consigli del cuore
editore: Mondadori
pagine: 165
Nella tradizione tibetana i "Consigli del cuore" sono gli ammonimenti che i grandi maestri davano a chi si recava a consultarli. Un'usanza che il Dalai Lama ha voluto riprendere, offrendo in queste pagine una serie di brevi riflessioni destinate ad accompagnare il lettore nel corso di tutta la vita, indipendentemente dalle sue credenze religiose. Rivolgendosi con compassione a ogni uomo e a ogni donna secondo la sua età, il suo stato d'animo, la sua particolare situazione e il suo ruolo nella società, Sua Santità illustra un pensiero di grande profondità, sintetizzando in parole semplici le scelte fondamentali nella vita di ciascuno. Il messaggio di questo grande uomo, infaticabile pellegrino della pace nel mondo, diventa così una piccola guida spirituale da tenere sempre accanto: per assorbirne la serenità e la saggezza, per trovare a ogni domanda una risposta luminosa e consolatrice.
L'uomo più felice del mondo. Come la meditazione cambia il cervello: le scoperte delle neuroscienze. DVD
di Matthieu Ricard
editore: Macrovideo
L'uomo più felice del mondo: così è chiamato Matthieu Ricard (ex-biologo dell'Istituto Pasteur e monaco buddhista) dai suoi colleghi scienziati che, studiandone il cervello, hanno constatato che 30 anni di meditazione hanno atrofizzato le aree preposte alla depressione rendendo molto più attive del normale quelle del benessere. «Meditare - spiega Ricard - è mirare a uno stato di lucidità, compassione e pace interiore immenso da cui affrontare le difficoltà; pensiero, parola e azione sono allora sempre adeguati, e perciò fonte di bene per sé e per gli altri, invece che di stress». Abbiamo ora la prova scientifica che il training meditativo può stabilizzarci nella felicità.
Tre amici in cerca di saggezza. Consigli per una vita felice
editore: Beat
pagine: 350
Un filosofo, uno psichiatra e un monaco buddhista - tre voci diverse, tre uomini che di solito si avventurano su strade che all'apparenza non coincidono affatto - si sono riuniti per tentare di rispondere alle domande che ogni essere umano si pone sulla propria condotta di vita, sulla propria maniera di dare un senso all'esistenza. Quali sono le nostre aspirazioni più profonde? Come fare in modo che il nostro mal di vivere non si accresca oltre misura? Come vivere con gli altri? Come sviluppare la nostra attitudine al bene e all'altruismo? Come diventare più liberi? Su ognuno di questi argomenti, e su molti altri ancora, i tre hanno discusso delle loro esperienze, dei loro sforzi e delle lezioni apprese lungo la loro ricerca e il loro cammino. Il risultato è questo trattato di saggezza a tre voci, un libro limpido e luminoso, fatto di punti di vista differenti che convergono sul compito essenziale dell'esistenza. Un libro per apprendere il mestiere di vivere.
I segreti della mente calma
editore: Sperling & kupfer
pagine: 200
Dall'autore de Il gusto di essere felici una guida spirituale che svela i segreti per addestrare la mente alla calma e all'equ
Dal Big bang all'illuminazione
editore: Amrita
pagine: 277
Il dialogo fra uno scienziato occidentale, diventato monaco buddhista, e di un buddhista orientale, diventato scienziato
Tibet. Viaggio nel cuore di una cultura secolare
di Matthieu Ricard
editore: Mondadori Electa
pagine: 230
Sul Tetto del Mondo, in Tibet, l'immensità del paesaggio fa da cornice a una società contemplativa
Il monaco e il filosofo. Il buddhismo oggi
editore: Tea
pagine: 364
Ad Hatiban, in Nepal, nell'isolamento di un eremitaggio, padre e figlio s'interrogano. Loro sono, rispettivamente, Jean-Francois Revel e Matthieu Ricard: filosofo agnostico l'uno, intellettuale occidentale e monaco buddista l'altro. Le loro conversazioni nascono dal tentativo di trovare risposte a una serie di quesiti sulla vera natura del buddismo e sulle ragioni del suo crescente e dilagante successo in Occidente.