Libri di N. Palmieri
Senilità
di Italo Svevo
editore: Quodlibet
pagine: 304
È un libro che, come i più grandi libri, si può leggere e rileggere, e ogni volta è una sorpresa, una scoperta e una sempre ap
Giulia Niccolai
editore: Quodlibet
pagine: 496
Giulia Niccolai (1934-2021) è stata un'artista unica e singolare nel panorama della letteratura e delle arti visive del Novece
Vita di Henry Brulard
di Stendhal
editore: Garzanti
pagine: 320
«Tutto si può conoscere eccetto sé stessi», scrive Stendhal
Romanzi, cronache e racconti
di Gianni Celati
editore: Mondadori
pagine: 1977
Il Meridiano, curato da Marco Belpoliti e Nunzia Palmieri, percorre l'intera produzione narrativa di Celati. Si apre con i romanzi nati nel solco dello sperimentalismo: "Comiche" (1971) - accompagnato da una parziale riscrittura e la trilogia dei "Parlamenti buffi, viaggio nei generi del romanzo e nelle potenzialità espressive della lingua italiana. Seguono le novelle, da "Narratori delle pianure" a "Quattro novelle sulle apparenze", le prose di viaggio, i racconti usciti di recente nei "Costumi degli italiani". La cronologia ricostruisce la vita di questo irregolare delle lettere; le note ai testi spalancano al lettore il laboratorio dello scrittore.
Comiche
di Gianni Celati
editore: Quodlibet
pagine: 209
"Comiche" è il libro d'esordio di Gianni Celati. Lo spunto del libro viene da alcune scritture manicomiali che Celati in quegli anni aveva letto e studiato a lungo, tanto da prendere in prestito la voce e la demenza di un anziano ricoverato, autore di cronache dal manicomio e deliri di persecuzione. Il protagonista del libro è l'insegnante Otero Aloysio, che tiene sotto dettatura di voci notturne un diario delle persecuzioni subite: tre maestri elementari, Bevilacqua, Mazzitelli e Macchia, lo tormentano per fargli sposare la direttrice Lavinia Ricci, un donnone che mostra un debole per lui; tutt'intorno una folla di personaggi ognuno con un tic o una mania. Scopo ultimo della loro missione è realizzare nascostamente la dittatura dei maestri. Pubblicato nel 1971 da Einaudi su proposta di Italo Calvino, che ne aveva letto alcuni pezzi su una rivista, "Comiche" da allora non è stato più ristampato ed è diventato introvabile. Pubblichiamo in appendice la riscrittura parziale di "Comiche" a cui Celati si dedicò tra il 1972 e il 1973, rimasta per anni inedita, con alcuni passaggi sessualmente audaci che erano stati espunti dall'edizione einaudiana, e uno scritto di Nunzia Palmieri che ne ricostruisce la genealogia.
Romanzi-Continuazioni
di Italo Svevo
editore: Mondadori
pagine: 1934
Un'edizione critica completa della produzione romanzesca dell'autore triestino
Romanzi-Continuazioni
di Italo Svevo
editore: Mondadori
pagine: 1934
Un'edizione critica completa della produzione romanzesca dell'autore triestino