Libri di Nicola Chiaromonte
Credere e non credere
di Nicola Chiaromonte
editore: Mondadori
pagine: 252
"Credere e non credere" (1971) è un libro che, a oltre mezzo secolo dalla prima pubblicazione, resiste tenacemente a qualsiasi
Lo spettatore critico. Politica, filosofia, letteratura
di Nicola Chiaromonte
editore: Mondadori
pagine: 1984
Nicola Chiaromonte è stato una delle figure di spicco tra gli intellettuali del Novecento
In lotta contro il destino. Lettere (1945-1959)
editore: Neri Pozza
pagine: 256
«Bisogna essere stati soli e randagi per sapere il valore dell'ospitalità»
Il tempo della malafede e altri scritti
di Nicola Chiaromonte
editore: Edizioni dell'Asino
pagine: 259
La straordinaria figura di Nico Chiaromonte, discepolo di Caffi, amico di Camus, Hannah Arendt e Malraux, assieme al quale combattè nella guerra di Spagna, critico di ogni ideologismo, di ogni totalitarismo, di ogni società che vive nella malafede, e che è pronta a credere a ogni menzogna. Fu nemico del mito dello Stato nato con la modernità, e che accomunò Mussolini, Stalin e Hitler. Fu direttore con Silone di "Tempo Presente" e studioso e critico teatrale. Incompreso dalla sinistra, continuò a credere nella necessità di gruppi e comunità che si opponessero alla deriva dell'Occidente, oppressiva e permissiva insieme.
Che cosa rimane. Taccuini (1955-1971)
di Nicola Chiaromonte
editore: Il mulino
pagine: 312
Quello qui pubblicato è lo zibaldone di Chiaromonte: le riflessioni, i commenti, le note di lettura che egli affidava regolarm