Libri di Onfray Michel
Vivere secondo Lucrezio
di Michel Onfray
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 192
Può Lucrezio insegnarci la felicità? Perché rileggere oggi un poema latino del I secolo avanti Cristo? La risposta di Michel O
Le ragioni dell'arte. Un'iniziazione all'arte dalla preistoria ai giorni nostri
di Michel Onfray
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 176
L'arte contemporanea è una lingua cui occorre essere iniziati, esattamente come l'arte di qualunque altro secolo
Coscienze ribelli. Controstoria della filosofia
di Michel Onfray
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 400
Chi sono le «coscienze ribelli»? In questa nuova tappa della sua Controstoria della filosofia Michel Onfray contrappone a Jean
I freudiani eretici. Controstoria della filosofia
di Michel Onfray
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 352
Tre psicoanalisti "di sinistra": Fromm, Gross, Reich
Il coccodrillo di Aristotele. Una storia della filosofia attraverso la pittura
di Michel Onfray
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 240
Da Pitagora fino a Derrida, passando per Cartesio e Kant, Montaigne e Rousseau, Voltaire e Nietzsche, Michel Onfray ci propone
Thoreau. Vivere una vita filosofica
di Michel Onfray
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 112
È ancora possibile distinguersi dai più e plasmare la propria vita secondo le proprie convinzioni? Si possono ignorare vie pre
Il lutto della malinconia
di Michel Onfray
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 107
Quando non aveva ancora compiuto trent'anni, Michel Onfray subì un infarto; a cui si aggiunse poco dopo un ictus
Saggezza. Saper vivere ai piedi di un vulcano
di Michel Onfray
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 552
Dopo l'affresco di "Decadenza", che raccontava l'ascesa e la profonda crisi della nostra civiltà, per Michel Onfray è venuto i
Decadenza. Vita e morte della civiltà giudaico-cristiana
di Michel Onfray
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 708
La nostra civiltà è alla fine? Un'opera ambiziosa e controversa di immenso successo
Pensare l'Islam
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 156
Dopo i fatti di Charlie Hebdo, una nuova e più sanguinosa strage jihadista fa vacillare i valori fondamentali della Repubblica
Nietzsche e la costruzione del superuomo. Controstoria della filosofia
di Michel Onfray
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 308
Il XIX è stato il secolo delle Masse e degli Individui: del movimento operaio e dei capitani d'industria, dei rivoluzionari e dei dandy, di Bakunin e Oscar Wilde, di Marx e Baudelaire. Ma è stato anche il secolo di Friedrich Nietzsche: l'epoca della morte di Dio e della nascita del Superuomo. Dopo "Politiche della felicità" e "Le radicalità esistenziali", in quest'ultimo fra i volumi dedicati al XIX secolo, Michel Onfray ripercorre la vicenda di due pensatori che hanno rivolto tutte le energie del loro corpo sofferente al conseguimento di una esistenza sublime e di una morale post-cristiana: Jean-Marie Guyau e soprattutto il suo più grande maestro, Friedrich Nietzsche. Una lettura vitalistica del mondo dirige il "dinamitardo di Röcken" nell'ostinata ricerca dell'espansione dell'essere, del puro piacere di esistere e di sperimentare la potenza dell'esistere. Da vitalista tragico, però, egli crede che la natura sia un caos di forze, un vortice di energie, in cui trionfa la guerra di tutti contro tutti. Per questo al padre del superuomo è stata spesso imputata l'apologia dell'assolutismo feudale, la difesa dell'imperialismo, nonché (a causa delle falsificazioni della sorella) la genesi del nazismo. Sotto la penna di Onfray, scopriamo invece un prosecutore della tradizione epicurea, un libertario che promuove una saggezza esistenziale personale, ma praticabile da tutti, senza distinzioni: abolire i dietromondi, dire di sì al proprio destino, fare della vita un'opera d'arte.
L'invenzione del piacere. Aristippo e i Cirenaici
di Onfray Michel
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 201
Venticinque secoli fa, Aristippo di Cirene, allievo di Socrate e fonte di ispirazione per Epicuro, "inventò" il piacere: per d