Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Oswald Spengler

Anni della decisione

di Oswald Spengler

editore: Clinamen

pagine: 212

"L'Occidente è sotto assedio; i popoli d'Oriente lo minacciano"
15,90

Il secolo di Nietzsche

di Oswald Spengler

editore: Clinamen

pagine: 56

«Nella realtà storica non regnano l'ideale, la bontà e la morale - il loro regno non è di questo mondo! -, bensì la decisione,
12,90

Eraclito. Uno studio sui concetti energetici fondamentali della sua filosofia

di Oswald Spengler

editore: Book time

pagine: 97

L'universo dei pensieri di Eraclito visto nella sua unità si presenta come un poema maestoso, come una tragedia del cosmo che,
10,00

Pessimismo?

di Oswald Spengler

editore: La scuola di Pitagora

pagine: 92

Già all'apparizione del "Tramonto dell'Occidente" (1918) Spengler incorse nell'accusa di pessimismo, oltre che di dilettantism
15,00

Il tramonto dell'Occidente

di Oswald Spengler

editore: Aragno

pagine: 683

Finora si è letto Spengler come il pletorico apologeta di una civiltà perduta (Kultur) e il fustigatore della corruzione metro
40,00

Anni della decisione

di Oswald Spengler

editore: Clinamen

pagine: 212

"L'Occidente è sotto assedio; i popoli d'Oriente lo minacciano"
15,90

Il tramonto dell'Occidente

di Spengler Oswald

editore: Longanesi

Immensa costruzione ideologica e mitologica, in cui una grande congerie di dati è ordinata in modo da costituire una struttura
55,00

Eraclito

di Oswald Spengler

editore: Mimesis

pagine: 120

8,00

A me stesso

di Spengler Oswald

editore: Adelphi

pagine: 132

10,00

Il tramonto dell'Occidente. Lineamenti di una morfologia della storia mondiale

di Oswald Spengler

editore: Guanda

pagine: 1584

È difficile trovare, nell'Europa degli anni venti, un'opera storica o filosofica che abbia avuto il peso e l'influenza culturale del "Tramonto dell'Occidente". Immensa costruzione ideologica e mitologica, in cui una grande congerie di dati è ordinata in modo da costituire una struttura ciclica della storia, l'opera di Spengler ebbe una ricezione imprevedibilmente ampia; e il suo autore, da sconosciuto professore di provincia tedesco, divenne quello che si potrebbe dire "un filosofo di successo". L'edizione qui presentata è quella del 1978 (Longanesi), a cui si aggiunge un'introduzione di Stefano Zecchi.
50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.