Libri di P. Bernardini
La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme
di Hannah Arendt
editore: Feltrinelli
pagine: 368
Otto Adolf Eichmann, uno dei comandanti delle SS responsabili dell'organizzazione della cosiddetta "soluzione finale", fu proc
Violette di marzo. La trilogia berlinese di Bernie Gunther
di Philip Kerr
editore: Fazi
pagine: 317
Con "Violette di marzo" torna la trilogia berlinese di Bernie Gunther
Valore morale e multiculturalità
di Robert Audi
editore: Rubbettino
pagine: 171
Può la frammentazione etica così diffusa , nel mondo moderno -essere superata? Esistono criteri etici tali da suscitare un con
La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme
di Hannah Arendt
editore: Feltrinelli
pagine: 348
Otto Adolf Eichmann, figlio di Karl Adolf e di Maria Schefferling, catturato in un sobborgo di Buenos Aires la sera dell'11 ma
Il cugino Henry
di Anthony Trollope
editore: Passigli
pagine: 269
Tra i romanzi di Anthony Trollope, "Il cugino Henry" (1879) non ha l'ampiezza dei più noti e popolari, e tuttavia riesce a pre
La Bibbia commentata dai Padri. Antico Testamento
editore: Città Nuova
pagine: 416
Isaia è stato lo scenario di molte battaglie esegetiche per una interpretazione cristiana della Bibbia. Uno dei principali meriti dei Padri - attraverso una lettura metaforica del testo veterotestamentario - è di aver aiutato il lettore a vedere la natura del Dio trinitario riflessa nei versetti biblici, dei quali i Padri evidenziano la straordinaria ricchezza teologica, morale e spirituale. Il presente volume raccoglie testi di quattro commentatori: Eusebio di Cesarea, Girolamo, Cirillo di Alessandria e Teodoreto di Ciro.
Seconda Lettera ai corinti
di Margaret E. Thrall
editore: Paideia
pagine: 1016
Arricchito di due estese appendici - dedicata l'una agli avversari di Paolo a Corinto, l'altra a Paolo apostolos -, con questo secondo volume il commento di Margaret Thrall alla seconda Lettera ai corinti giunge a conclusione. Come già nel primo volume, al centro dell'esegesi di questa tra le maggiori delle lettere paoline sta sia il pensiero cristologico sia la figura di Paolo in quanto «apostolo di Gesù Cristo» (per riprendere le parole con cui Paolo si presenta nelle due epistole ai corinti): il Paolo portatore del vangelo di Cristo risorto - di cui egli stesso ha fatto esperienza - e modello supremo del ministero cristiano.
Vangelo di Luca
di François Bovon
editore: Paideia
pagine: 904
Dopo il primo volume del commento a Luca dedicato all'infanzia di Gesù e al suo ministero in Galilea, questo secondo volume copre la parte centrale del terzo vangelo: episodi, discorsi, dialoghi, miracoli e parabole che concorrono a quello che per convenzione viene chiamato "racconto di viaggio". Alcuni fra i testi più celebri e più importanti di questa parte dal Padrenostro all'episodio di Marta e Maria, dalla parabola del samaritano a quella del figlio prodigo danno chiara prova del talento letterario di Luca e dei suoi orientamenti teologici, ed è a quello e a questi che il commento di François Bovon si mostra maggiormente interessato, proseguendo al tempo stesso nell'esame della storia dell'interpretazione e della ricezione del vangelo di Luca dall'età patristica ai tempi odierni, passando per il medioevo e la riforma.