Libri di P. Chiodi
Ma che nano ti salta in testa?
di Christine Nöstlinger
editore: Salani
pagine: 176
Farebbe comodo a tutti avere un nano in testa che ci suggerisce quello che dobbiamo fare, non solo cosa mettere nella cartella
Critica della ragion pratica e altri scritti morali
di Immanuel Kant
editore: Utet
pagine: 765
Nell'anno 1800, quando ormai volgeva al termine la sua lunga e appassionata ricerca filosofica, Immanuel Kant riunì in un celebre passo dell'"Introduzione alla Logica" le questioni più importanti che dovrebbero essere al centro di ogni sistema di pensiero: Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa posso sperare? Che cos'è l'uomo? Per precisare, subito dopo, che le prime tre domande - tradizionalmente trattate da metafisica, filosofia morale e religione - vanno ricondotte in realtà alla quarta, e quindi all'antropologia, lo studio dell'uomo, dal momento che per il filosofo l'impresa somma della conoscenza consiste proprio in questo: raggiungere "la destinazione suprema della natura umana". E all'uomo, all'agire umano, sono dedicati tutti gli scritti raccolti in questo ricco volume, comprendente i capolavori più noti della filosofia morale kantiana quali la "Critica della ragion pratica" e la "Fondazione della metafisica dei costumi", ma anche opere meno conosciute come l'"Antropologia dal punto di vista pragmatico" e "La religione nei limiti della semplice ragione". In tutti questi scritti, la dimensione razionale e quella sensibile, i due elementi di cui si compone per Kant la natura umana, sono indagati allo scopo di stabilire quale particolare connessione di sensibilità e razionalità, di senso e ragione, stia a fondamento del nostro agire morale. Con e-book scaricabile fino al 31-12-2014.
Introduzione alla filosofia
di Karl Jaspers
editore: Cortina raffaello
pagine: 228
Per ogni mentalità autoritaria "la filosofia è qualcosa di pericoloso, perché sconvolge l'ordine, alimenta lo spirito di insubordinazione e quindi la rivolta". Così Karl Jaspers in una conferenza alla radio ripresa nel capitolo che apre questo volume. Nasce da qui "Introduzione alla filosofia", che tocca tutti i grandi temi di questa singolare disciplina: Dio e l'anima, il mondo e la coscienza, l'etica e il senso della vita. In pagine cui il tempo non ha tolto splendore, Jaspers ci invita a un esercizio di pensiero che è un modo di articolare la nostra libertà. Come ebbe a scrivere Pietro Chiodi nel suo commento al testo, "la mancanza di un sapere assoluto non rappresenta un impoverimento dell'essere umano ma la sua suprema ricchezza".
La terribile banda dei «tredici» pirati
di Michael Ende
editore: Salani
pagine: 282
Chi ha letto "Le avventure di Jim Bottone" vorrà sapere che ne è stato di Jim, del suo amico Luca, della principessina Li Si, della locomotiva Emma e della sua figlioletta Molly. E rimane il grande interrogativo: da dove è venuto questo bambino tutto nero, arrivato in un pacco postale nell'isola di Speropoli? Anche questo verrà svelato nel libro, e certo nessuno poteva immaginare origini tanto illustri. Ma anche chi non ha letto il primo volume si troverà di fronte a un romanzo compiuto, che inizia quando la nave del postino nell'oscurità va a sbattere contro l'isola; allora re Alfonso Quarto alle Dodici decide di far costruire un faro, ma che non prenda troppo posto, perché l'isola è piccolissima. Chi meglio di Tur Tur, il gigante apparente, può fungere da faro? Durante il viaggio per andarlo a prendere, Jim e Luca incontreranno sirene, magneti giganti, e soprattutto incapperanno nella terribile banda dei tredici pirati. Ma saranno poi tredici, saranno poi terribili, e restituiranno o no la piccola Molly che hanno rapito? Età di lettura: da 8 anni.
Ma che nano ti salta in testa?
di Christine Nostlinger
editore: Salani
pagine: 167
Farebbe comodo a tutti avere un nano in testa che ci suggerisce quello che dobbiamo fare, non solo cosa mettere nella cartella
Critica della ragion pratica e altri scritti morali
di Immanuel Kant
editore: Utet
pagine: 765
Poiché è sempre la conoscenza della ragion pura che qui sta a fondamento dell'uso pratico, la divisione di una critica della r