Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Peter L. Berger

I molti altari della modernità. Le religioni al tempo del pluralismo

di Peter L. Berger

editore: Emi

pagine: 207

La nostra epoca è segnata dal forte ritorno delle religioni nello spazio pubblico
19,00

America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un'eccezione

editore: Il mulino

pagine: 215

Secondo una prospettiva assai diffusa e radicata, la secolarizzazione sarebbe un portato inevitabile della modernità. Da questo punto di vista l'America, società moderna per definizione eppure profondamente religiosa, sarebbe un'eccezione tutta da spiegare. Questo libro rovescia completamente la prospettiva: è l'Europa l'eccezione rispetto al resto del mondo, che assiste oggi a una grande fioritura di movimenti religiosi cosiddetti "emozionali". Quello che va spiegato, dunque, è il radicale secolarismo delle società europee. Perché su questa sponda dell'Atlantico siamo convinti che per essere moderni occorra essere secolarizzati? La risposta non chiama in causa soltanto le coscienze, ma anche e soprattutto ragioni storico-istituzionali. Di qui un possibile insegnamento, che cozza contro il senso comune europeo: se vogliamo integrare le religioni nella società, meglio offrire loro accesso alla sfera pubblica. Per tale compito il nostro continente, con una storia improntata alla difesa "dalle" religioni, è meno attrezzato dell'America, la cui vicenda è ispirata alla difesa "delle" religioni.
18,50

Lo smarrimento dell'uomo moderno

editore: Il mulino

pagine: 131

Le società moderne sembrano fatalmente contrassegnate dall'incapacità di elaborare significati condivisi, e perciò di assicura
12,00
10,33

Questioni di fede. Una professione scettica del cristianesimo

di Peter L. Berger

editore: Il mulino

pagine: 269

Scetticismo e professione di fede non sono, per Berger, in contraddizione: "Il mio ragionamento è scettico perché non presuppone la fede e non si sente vincolato da nessuna delle tradizionali autorità in materia di fede: la Chiesa infallibile, la Scrittura infallibile o un'irresistibile esperienza personale. Nondimeno, il mio ragionamento sfocia in una professione di fede cristiana, per quanto eterodossa. Naturalmente il lettore sarà libero di non seguirmi in questa conclusione". Peter L. Berger compie un "esercizio di teologia laica" che interpella le coscienze di credenti e non credenti.
15,00

Homo ridens. La dimensione comica dell'esperienza umana

di Peter L. Berger

editore: Il mulino

pagine: 312

"Mio padre, accanito raccontatore di barzellette, mi incoraggiò a intraprendere quest'arte più o meno nel periodo in cui andav
15,49

La realtà come costruzione sociale

editore: Il mulino

pagine: 272

Ciò che noi percepiamo come "reale" varia da società a società ed è prodotto, trasmesso e conservato tramite processi sociali che la sociologia della conoscenza si incarica di indagare. Questa problematica viene esaminata nei suoi due aspetti simmetrici e complementari: l'esteriorizzazione, ovvero la trasformazione dell'attività umana in una realtà sociale oggettiva attraverso l'istituzionalizzazione; l'interiorizzazione, ovvero la reintroduzione del mondo sociale oggettivo nella coscienza del soggetto attraverso la socializzazione.
22,00

Sociologia. La dimensione sociale della vita quotidiana

editore: Il mulino

pagine: 432

Rivisto e aggiornato nel suo corredo bibliografico, il volume mantiene inalterato il suo impianto originario
22,72

La realtà come costruzione sociale

editore: Il mulino

pagine: 268

15,49
22,72

In difesa della famiglia borghese

editore: Il mulino

pagine: 290

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.