Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un'eccezione

America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un'eccezione
Titolo America religiosa, Europa laica? Perché il secolarismo europeo è un'eccezione
Autori , ,
Collana Saggi
Editore Il mulino
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 215
Pubblicazione 2010
ISBN 9788815137548
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
18,50
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Secondo una prospettiva assai diffusa e radicata, la secolarizzazione sarebbe un portato inevitabile della modernità. Da questo punto di vista l'America, società moderna per definizione eppure profondamente religiosa, sarebbe un'eccezione tutta da spiegare. Questo libro rovescia completamente la prospettiva: è l'Europa l'eccezione rispetto al resto del mondo, che assiste oggi a una grande fioritura di movimenti religiosi cosiddetti "emozionali". Quello che va spiegato, dunque, è il radicale secolarismo delle società europee. Perché su questa sponda dell'Atlantico siamo convinti che per essere moderni occorra essere secolarizzati? La risposta non chiama in causa soltanto le coscienze, ma anche e soprattutto ragioni storico-istituzionali. Di qui un possibile insegnamento, che cozza contro il senso comune europeo: se vogliamo integrare le religioni nella società, meglio offrire loro accesso alla sfera pubblica. Per tale compito il nostro continente, con una storia improntata alla difesa "dalle" religioni, è meno attrezzato dell'America, la cui vicenda è ispirata alla difesa "delle" religioni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.