Scetticismo e professione di fede non sono, per Berger, in contraddizione: "Il mio ragionamento è scettico perché non presuppone la fede e non si sente vincolato da nessuna delle tradizionali autorità in materia di fede: la Chiesa infallibile, la Scrittura infallibile o un'irresistibile esperienza personale. Nondimeno, il mio ragionamento sfocia in una professione di fede cristiana, per quanto eterodossa. Naturalmente il lettore sarà libero di non seguirmi in questa conclusione". Peter L. Berger compie un "esercizio di teologia laica" che interpella le coscienze di credenti e non credenti.
Questioni di fede. Una professione scettica del cristianesimo

Titolo | Questioni di fede. Una professione scettica del cristianesimo |
Autore | Peter L. Berger |
Traduttore | M. Serra |
Collana | Intersezioni, 280 |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 269 |
Pubblicazione | 2005 |
ISBN | 9788815105196 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |