Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Piero Ottone

Cavour

Storia pubblica e privata di un politico spregiudicato

di Ottone Piero

editore: Longanesi

pagine: 191

Molti hanno parlato del Cavour grande statista, pochi del Cavour uomo
17,60

Italia mia

Il paese che abbiamo sognato e che non c'è

di Ottone Piero

editore: Longanesi

pagine: 189

Ogni popolo ha virtù e difetti, e il giudizio cambia secondo la visuale di chi lo emette
15,00

Memorie di un vecchio felice

Elogio della tarda età

di Ottone Piero

editore: Longanesi

pagine: 206

Si può pensare alla vecchiaia come a una stagione per nulla malinconica e rinunciataria, ma piuttosto piena di soddisfazioni e
15,00

Gianni Agnelli visto da vicino

di Piero Ottone

editore: Longanesi

pagine: 192

Questo libro non è una classica biografia di Gianni Agnelli, ma un ritratto "da vicino", teso a sondare l'enigma di un uomo che è stato una figura pubblica tra le più prestigiose. Piero Ottone vi racconta - dal primo incontro, avvenuto a Londra più di cinquant'anni fa - una lunga consuetudine, un'amicizia. In queste pagine si parla di barche, di giornali, di politica, di arte, di amici, di mondanità e di vita privata. Si ascoltano le battute dell'Avvocato, sempre intelligenti, spesso ironiche, mai banali. Si parla dei suoi rapporti con quanti, nel corso degli anni, hanno lavorato al vertice della FIAT. Si parla del suo rapporto personale con l'azienda che gli apparteneva, fino alle recenti, difficili vicende societarie.
14,50

Piccola filosofia di un grande amore: la vela

di Piero Ottone

editore: Longanesi

pagine: 142

Qual'è il modo migliore per avvicinare lo sport della vela? La risposta si trova in questo piccolo manuale filosofico scritto da un giornalista, noto anche come appassionato di vela di lungo corso. Un libro frutto dell'esperienza e che diventa una lezione di vita. Perché andare in barca non è solo un modo per tuffarsi nella natura, ma soprattutto per conoscere se stessi, i propri orizzonti, i propri limiti. L'andare per mare sottende una filosofia del viaggio tutta particolare: è scomodo, faticoso, può essere rischioso. Ma restituisce il senso dell'avventura in modo antico e sempre moderno, dove il tempo scorre con la stessa lentezza che in passato.
14,60

Vizi e virtù

di Piero Ottone

editore: Longanesi

pagine: 256

Perché bisogna darsi del tu anche se non ci si conosce? Perché c'è chi si ostina ad arrivare perennemente in ritardo? Come si può ovviare ai disservizi delle ferrovie? Gli italiani credono davvero che la loro cucina sia la migliore del mondo? Da alcuni anni Piero Ottone risponde a queste e ad altre domande "quotidiane" sul "Venerdì di Repubblica" in una rubrica dal titolo "Vizi & Virtù".
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.