Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Fabbri

Religione politica. Come cristianesimo e islam configurano il mondo

di Felix Körner

editore: Queriniana

pagine: 272

Politica è configurare il mondo gestendo il potere pubblico
36,00

Vi annuncio una grande gioia. Un libro di Natale

di Anselm Grün

editore: EMP

pagine: 132

Una stimolante lettura natalizia per tutta la famiglia e per tutti coloro che desiderano il Natale nel loro cuore e non solo attorno a loro.
9,00

Passatori di vita. Saggio sulla paternità

di Xavier Lacroix

editore: Edb

pagine: 336

In una stagione che conosce la crisi della figura paterna, il volume mira a esplicitare il significato dell'essere padre. È padre colui che è "testimone dell'origine, sostegno della crescita, traghettatore verso il futuro". È padre colui che, pur non avendo partorito, ha generato, cioè ricevuto a fianco della madre la missione "d'inserire nel genere umano". È padre colui che, fin dal concepimento, rende presente ciò che viene da altrove, assumendo la responsabilità di essere "mediatore dell'alterità". Xavier Lacroix, nato a Lione nel 1947, è sposato e padre di tre figli. Filosofo, teologo, insegna etica all'Istituto di scienze della famiglia e alla Facoltà di teologia dell'Università cattolica di Lione.
31,00

Il libro della sapienza. Il Cantico dei cantici. Una lettura antropologica e teologica

di Yves Simoens

editore: Edb

pagine: 208

Il titolo del volume mira a evidenziare il punto culminante raggiunto dalla creazione in quel capolavoro biblico che è il Cantico del cantici. Per Simoens si ha qui il compimento di Genesi 2-3 e la creazione di Adamo e di Eva non va vista in due momenti successivi, ma come creazione "in coppia". La coppia è specchio della pienezza della creazione ed ha caratteristiche regali e sacerdotali: è deputata al culto. Ed ecco quindi che la donna non è elemento aggiuntivo, ma è la pienezza e in certo senso 'redime' l'uomo. Nel Cantico essa è presente in pienezza, tanto che per Simoens il Cantico ha come autore un'autrice. Simoens, nato a Kinshasa (Congo) nel 1942, è docente di Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi.
20,00

Parole vere. Le beatitudini per l'oggi nel mondo

di Michael H. Crosby

editore: Emi

pagine: 320

Un approccio documentato alle beatitudini del Vangelo di Matteo lette e approfondite nel contesto storico in cui sono nate e nel contesto storico delle realtà del mondo di oggi. "Le beatitudini proclamano che i poveri sono il soggetto dell'evangelizzazione. Sono loro a rivelare chi è Dio: è il Dio degli oppressi, il Dio degli schiavi. Sono i poveri ad annunciare il Vangelo. Le beatitudini sono Parole vere anche nella nostra società impregnata di una cultura materialista massificante, che praticamente elimina l'esperienza religiosa. Un sistema che noi imponiamo con la globalizzazione, e che ti dice che se non fai soldi, non sei nessuno. Non c'è nulla di più forte delle beatitudini in Matteo per scuoterci da tutto questo" (Dalla Presentazione, di p. Alex Zanotelli).
15,00

Guida di lettura del Nuovo Testamento

editore: Edb

pagine: 528

Il volume si propone non solo come introduzione generale al Nuovo Testamento, ma quale guida di lettura ad esso: non si accontenta infatti di rispondere alle domande abituali - quando è stato scritto un determinato libro, dove, da chi, a che scopo - ma permette di leggere e comprendere i testi che lo costituiscono. L'opera, che raccoglie i contributi di otto studiosi gravitanti quasi tutti attorno all'Institut catholique di Tolosa, è idealmente divisibile in due sezioni: la prima affronta il Nuovo Testamento nel suo complesso (genesi storica attraverso cui si è giunti alla formazione definitiva dei testi e storia della loro trasmissione); la seconda introduce alla maggior parte dei vari blocchi testuali del Nuovo Testamento secondo la loro attuale disposizione nella Bibbia: Matteo, Marco, Luca (Vangelo + Atti), Giovanni, Lettere di Paolo, Apocalisse.
67,00

Il Midrash. Uso rabbinico della Bibbia. Introduzione, testi, commenti

di Gunter Stemberger

editore: Edb

pagine: 336

Nel pensiero e nella vita degli ebrei, "popolo del libro", l'assimilazione della Bibbia è stata ed è tuttora centrale, secondo una tradizione che risale al periodo rabbinico. Sulla base dell'assunto cardinale dell'ebraismo, per il quale la Bibbia contiene tutto quello che Dio ha voluto rivelare al suo popolo e realizzare con esso, il Midrash indaga il testo sacro producendone interpretazione senza passare attraverso l'esegesi scientifica. I testi midrashici girano attorno alla Bibbia, entrano in dialogo con essa, ne svolgono il pensiero affidandosi anche ai minimi dettagli linguistici.
19,50

Gesù d'Africa. Voci di cristologia africana contemporanea

di Diane B. Stinton

editore: Emi

pagine: 416

Alla domanda di Gesù: "E voi, chi dite che io sia?" quali risposte danno i cristiani africani (dai massimi teologi ai laici impegnati, agli uomini e alle donne "presi dalla strada"?). Con un grosso lavoro di ricerca l'Autrice ha raccolto un ampio insieme di risposte che è rappresentativo di tutta l'Africa centrale. Il desiderio dei cristiani africani di accogliere Gesù nonostante il trauma storico di una prima evangelizzazione troppo "occidentale" e legata al colonialismo, le loro acute riflessioni teologiche hanno molto da dire ai cristiani di tutto il mondo. Tra i concetti tradizionali africani che facilitano la comprensione di Cristo in paesi come il Ghana o il Kenya, l'Autrice esamina le figure di "guaritore e datore di vita", di "grande antenato", di "parente e amico", di "capo e liberatore". Emerge, a volte, una sorprendente affinità con concetti e figure del Primo Testamento. Ma un risultato particolarmente affascinante e inaspettato per il lettore - e la lettrice - occidentale è il generale riconoscimento, dal punto di vista delle culture tradizionali africane, di uno stile nettamente "femminile" nei gesti compiuti da Gesù: accogliere e nutrire, prendersi cura dei piccoli, curare i malati, lavare i piedi agli ospiti ecc.
20,00

Antisemitismo cristiano? Il caso di Leone Dehon

editore: Edb

pagine: 216

Nella società francese del XIX secolo, cattolicesimo sociale e questione ebraica si incontrano e si incrociano. Con l'avvento del capitalismo, il rapido sviluppo dell'industria trova ingenti risorse presso i grandi esponenti della finanza del tempo, in larga parte ebrei, come i Rotschild o i Pereire. Questa configurazione genererà una situazione sociale catastrofica per il mondo del lavoro e una ventata antigiudaica molto marcata nella seconda metà del secolo. Essa investirà anche la maggior parte degli attori sociali cattolici dell'epoca, fra cui p. Leone Dehon. In due giornate di studio svoltesi a Parigi, storici e teologi hanno approfondito tale questione, tentando almeno in parte di rispondere a una domanda che non si può non porsi: a quali condizioni può effettuarsi un'analisi critica del giudaismo del XIX secolo senza parlare necessariamente di antisemitismo, nel senso in cui oggi lo si definisce?
19,00

Solleva lo sguardo. L'Antico Testamento in una prospettiva di liberazione

di Anthony R. Ceresko

editore: Emi

pagine: 448

L'antico Testamento è la storia di liberazione di un popolo che ha accettato il patto propostogli da un Dio misterioso, sconosciuto, che presto si rivelerà come l'unico Dio vivente: "Io sono il Signore, il tuo Dio". È un'alleanza intima, quasi un matrimonio. Dio è geloso del suo popolo, è molto duro ed esigente, eppure è anche infinitamente dolce e affettuoso. Ama il suo popolo visceralmente, come una madre, e gli perdona tanti tradimenti e mancanze. Perché sa che il suo popolo senza di lui non può esistere: non troverebbe la sua vita, la sua libertà. Così la storia della salvezza è guidata da una forza invisibile che è e vuole amore, intimità con lui, fiducia in se stessi e negli altri, speranza in un mondo di pace. Questa "voce di vento sottile" è forte come il tuono per chi la sa ascoltare. Esorta gli esseri umani a sollevare lo sguardo verso l'orizzonte più ampio del suo "sviluppo": tutti, nessuno escluso, siano veramente vivi, liberi, rispettati, trattati con giustizia.In questa storia si possono riconoscere tutti coloro popoli, gruppi, persone - che oggi lottano per affermare la dignità degli esseri umani, fatti da Dio a sua immagine. Dalle pagine del Primo Testamento, del suo primo patto al quale è sempre rimasto fedele, Dio dice anche a loro: "Io sono il Signore, il tuo Dio".
17,00

I campanili di Ravenna. Storia e restauri

editore: Longo Angelo

pagine: 416

45,00

Violenza divina. Un problema esegetico e antropologico

editore: Edb

pagine: 184

"Quando la domanda riguarda la violenza e, in particolare, la violenza che le Scritture attribuiscono a Dio con maggiore o minore reticenza, l'unione dei punti di vista biblici e antropologici non può che stimolare. È comunque questa la sfida che abbiamo accettato, quando abbiamo deciso di scrivere il libro a più mani e ci siamo messi al lavoro, ognuno a partire dal proprio campo specifico, su questa questione lancinante, che chiunque apra la Bibbia non può schivare, una questione con effetti a volte allarmanti nella vita reale delle nostre società" (dalla Prefazione). Animati dalla convinzione che l'esegesi biblica abbia grande interesse a nutrirsi di un dialogo con le scienze umane, specialmente con la psicoanalisi, nell'affrontare il tema della violenza di Dio gli autori alternano lo sguardo esegetico e la riflessione antropologica, indagando prima l'Antico e poi il Nuovo Testamento.
18,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.