Libri di R. Kirchmayr
Pasolini, Foucault e il «politico»
editore: Marsilio
pagine: 212
Pasolini analizzò criticamente il Potere e i suoi dispositivi di controllo, esercitato attraverso un sistema di strategie volt
Soggettivazione e destino. Saggi intorno al «Flaubert» di Sartre
editore: Mondadori bruno
pagine: 192
Questo libro raccoglie una serie di saggi brevi che ruotano attorno all'ultima grande opera di Jean-Paul Sartre: "L'idiota del
Derrida egizio. Il problema della piramide ebraica
di Peter Sloterdijk
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 89
Che cosa ha a che vedere Derrida con l'Egitto? In questo scritto breve e denso, Sloterdijk, uno dei più importanti innovatori
La doppia assenza. Dalle illusioni dell'emigrato alle sofferenze dell'immigrato
di Abdelmalek Sayad
editore: Cortina raffaello
pagine: 418
Frutto di vent'anni di ricerche, "La doppia assenza" mette a fuoco il problema urgente e difficile dell'immigrazione e disegna uno scenario conflittuale tra le società ricche e quelle povere. A cavallo tra le une e le altre, il migrante è sempre "fuori luogo", preso nel paradosso di una "doppia assenza". Una è l'assenza dell'immigrato dalla propria patria, l'altra è l'assenza dell'emigrato nelle cosiddette "società d'accoglienza", nelle quali è incorporato ed escluso al tempo stesso.
Il ritratto e il suo sguardo
di Jean-Luc Nancy
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 108
Attraverso l'esame di alcune tele che hanno segnato la storia della pittura (da Lotto a Matisse), il filosofo Jean-Luc Nancy c
Sulla questione gay. Sarte, Foucault e gli attivisti del Fher in dieci interviste
di Jean Le Bitoux
editore: Il saggiatore
pagine: 160
Che cos'è per noi l'omosessualità? Sesso clandestino, amore represso, devianza sociale, variante naturale del comportamento um