Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Rini

Educare al comprendere. Stereotipi infantili e apprendimento scolastico

di Howard Gardner

editore: Feltrinelli

pagine: 304

Che cos'è l'apprendimento e come si manifesta? Quali sono le funzioni svolte dalle istituzioni scolastiche nell'educare al com
13,00

Intelligenze creative. Fisiologia della creatività attraverso le vite di Freud, Einstein, Picasso, Stravinskij, Eliot, Gandhi e Martha Graham

di Howard Gardner

editore: Feltrinelli

pagine: 512

In questo libro Gardner argomenta la tesi che a ogni intelligenza corrisponde una forma particolare di creatività: quando il g
20,00

Sapere per comprendere. Discipline di studio e disciplina della mente

di Howard Gardner

editore: Feltrinelli

pagine: 320

Nonostante sia ormai universalmente riconosciuto che la qualità del sistema educativo di un paese è un fattore determinante per la sua crescita e il suo sviluppo, troppo spesso il dibattito pedagogico si esaurisce in sterili contrapposizioni fra progressisti e tradizionalisti o resta confinato ad aspetti secondari e particolaristici. "Sapere per comprendere" non si sottrae invece alla cruciale questione di definire metodi e contenuti di un'"educazione per tutti", il cui fine deve essere la formazione di individui capaci di comprendere, affrontare e migliorare il mondo in cui vivono. Ciò è possibile soltanto attraverso lo studio e la conoscenza della condizione umana, passata e presente, e soprattutto attraverso una profonda comprensione delle sfere del vero (e del falso), del bello (e del brutto), del bene (e del male). Gardner passa quindi in rassegna diverse istituzioni scolastiche contemporanee, dalle scuole materne di Reggio Emilia alle università statunitensi, analizzandone limiti e vantaggi, articolando sei percorsi educativi in grado di rispondere alle esigenze di differenti sistemi culturali.
10,00

La mente a più dimensioni

di Jerome S. Bruner

editore: Laterza

pagine: 249

La capacità di narrare è la dimensione fondamentale e insopprimibile del pensiero umano. Il pensiero narrativo - che costruisce infinite possibilità attraverso la parola, immagini, invenzioni e ricordi - è ciò che permette a ognuno di noi di creare il proprio mondo e la propria identità. Uno studio a cavallo tra psicologia cognitiva e evolutiva, linguistica, antropologia simbolica e teoria letteraria, che infrange l'attenzione unilaterale agli aspetti logici e sistematici della vita mentale. Jerome Bruner, dopo aver svolto la maggior parte della sua carriera ad Harvard, ha insegnato a Oxford, presso la New School for Social Research.
10,00

Storia dello scetticismo

di Richard H. Popkin

editore: Mondadori bruno

pagine: 336

Il libro è un "excursus" di storia della filosofia, sulle radici scettiche del pensiero occidentale: da Sesto Empirico e Pirrone a Montaigne, da Hume a Spinoza, con continui riferimenti alla filosofia contemporanea. L'opera si basa sulla convinzione che lo scetticismo sia quanto mai valido e attuale e che buona parte della filosofia moderna vada considerata il prodotto di un interscambio dialettico tra la rivisitazione dello scetticismo greco e gli innumerevoli tentativi di refutarlo o superarlo.
20,65

Antropologia della conoscenza

di Yehuda Elkana

editore: Laterza

pagine: 286

16,53

Sulla tolleranza

di Michael Walzer

editore: Laterza

pagine: 188

12,39

Un'etica per la politica

di Bertrand Russell

editore: Laterza

pagine: 242

"Nella storia umana noi siamo arrivati ad un punto in cui, per la prima volta, la pura e semplice sopravvivenza della razza umana dipende dalla misura in cui gli uomini sapranno imparare ad ispirarsi ad una prospettiva morale. Se continueremo a lasciare libertà d'azione alle passioni distruttive, i nostri poteri sempre crescenti non potranno che portare tutti noi alla catastrofe." (Bertrand Russell)
9,00

Radici dell'io. La costruzione dell'identità moderna

di Charles Taylor

editore: Feltrinelli

pagine: 648

Obiettivo del libro è quello di spogliare l'immagine moderna dell'io dall'artificialità che spesso le deriva da un approccio privo di spessore storico, per restituirle tutta la pregnanza culturale e morale che ad essa è propria, facendone il punto d'incontro delle infinite dimensioni di cui è intessuta la vicenda umana. Per dare conto della ricchezza e della complessità storica dell'idea moderna di io, l'autore ne ripercorre la genesi dimostrando come essa è emersa da immagini precedenti dell'identità umana. I personaggi e le svolte che scandiscono l'itinerario tracciato da Taylor sono gli stessi di cui è intessuta la storia della filosofia. Ma alla definizione di uomo moderno hanno contribuito anche autori lontani dalla filosofia vera e propria.
51,65

Antropologia della conoscenza

di Yehuda Elkana

editore: Laterza

pagine: 286

16,53

La mente a più dimensioni

di Jerome S. Bruner

editore: Laterza

pagine: 248

Sulla base delle ricerche più avanzate in materia di teoria letteraria, di linguistica e di antropologia simbolica, nonché di psicologia cognitiva ed evolutiva, Bruner esamina gli atti mentali che rientrano nella creazione immaginativa di mondi possibili e mostra come l'attività del mondo immaginario permea di sé le scienze umane, la letteratura e la filosofia, come anche i pensieri quotidiani e persino la nostra percezione dell'io. ribrezzo, basta leggere Cuore per capire che quella del passato esigeva uno stomaco di ferro.
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.