Libri di R. Volponi
Moda e metaverso. Costruire identità di marca tra NFT, communities e social commerce
di Valeria Volponi
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Il volume è il primo che identifica le linee guida che le aziende del settore moda possono seguire per comprendere i principi
Poesie giovanili
di Paolo Volponi
editore: Einaudi
pagine: 73
Volponi è stato uno dei maggiori scrittori del dopoguerra, ma è nato come poeta e ha frequentato la poesia per tutta la vita
Il linguaggio sportivo e altri scritti (1956-1993)
di Volponi Paolo
editore: Ad est dell'equatore
pagine: 127
Gli articoli volponiani di argomento sportivo permettono di scoprire un altro volto del grande scrittore italiano: quello dell
Memoriale
di Volponi Paolo
editore: Einaudi
Prigioniero in Germania nell'ultima fase della Seconda guerra mondiale, vittima in prigionia di tubercolosi polmonare e tormen
I racconti
di Paolo Volponi
editore: Einaudi
pagine: 115
"Volponi non ha mai pubblicato un libro di racconti, ma ne ha scritti in diverse fasi della sua vita. Questo volume li raccoglie tutti. Da Annibale Rama, centrato sulla messa a punto di un personal computer (nel 1965!) ad Accingersi all'impresa, la storia di un antiquario ossessionato dalla ricerca delle lastre di rame originali di alcune incisioni del Canaletto; da La fonte, il racconto di un mondo più violento e feroce che mai durante la peste a Siena nel 1348, a Iride, splendido ritratto di donna, una sindacalista che vive da sola in un quartiere popolare di Milano. E poi favole crudeli, apologhi politico-filosofici, e i racconti giovanili. "In Talete, come in altri racconti, si rende apprezzabile il tema volponiano della speranza utopica: si istituisce, infatti, una solidarietà fra l'utopia espressa sul piano dei significati (il saggio morente e sconfitto, toccato dalla luce, così come il tordo, il grifone, la suora degli altri racconti) e l'utopia espressa sul piano dei significanti, dove la lingua dei colori e dei corpi e le scaglie di luce, in prossimità della morte dei personaggi, parlano sempre del futuro, del non-ancora-esistente, riproponendo intatta l'unità di violenza e di grazia che sostiene l'intera scrittura di Volponi." (dalla prefazione di Emanuele Zinato)
Il lanciatore di giavellotto
di Paolo Volponi
editore: Einaudi
pagine: 248
Norma Coramboni è una delle donne più belle e affascinanti della letteratura italiana del Novecento. Di lei sono tutti innamorati (tranne forse il marito): il suocero che sublima l'attrazione per la nuora con l'arte delle sue splendide ceramiche, il gerarca-amante e soprattutto il figlio Damín, adolescente asfissiato da un grumo di desiderio e di dolore che i successi nello sport non riescono a sciogliere, anche perché il responsabile della sua squadra di atletica è proprio l'amante della madre. L'educazione erotica e sentimentale del ragazzo, con il suo finale drammatico e spiazzante, è messa in scena con la scrittura più visiva e cinematografica che Volponi abbia mai elaborato. Così un romanzo apparentemente tradizionale è in realtà un libro modernissimo, anticipatore del gusto contemporaneo. Prefazione di Emanuele Zinato.
Le mosche del capitale
di Paolo Volponi
editore: Einaudi
pagine: 383
Il personaggio di Bruto Saraccini è l'estrema proiezione autobiografica di Paolo Volponi, scrittore e manager di vertice (prima alla Olivetti, responsabile del personale e delle relazioni aziendali, in seguito alla Fiat, da consulente), cosi come Le mosche del capitale, edito da Einaudi nel 1989, è tanto un drammatico bilancio personale quanto l'allegoria di un universo in frenetica trasformazione. Oggetto del romanzo è il collasso dell'industria quale bene pubblico e base dello sviluppo democratico del Paese, è il nuovo ordine politico-economico che privatizza i profitti mentre socializza i costi della sua illimitata voracità, è infine l'era del capitale finanziario che trionfa su qualunque attività, quasi disponesse di una propria metafisica e di un dispositivo di legittimazione teologica. Allievo e collaboratore di Adriano Olivetti, cui il libro è dedicato, lo scrittore intuisce che il rapporto fra l'industria e la Polis si è definitivamente chiuso; amico e compagno di via di Pasolini, è costretto a riconoscere che ogni potenziale di Progresso si è tradotto nella pura dinamica dello Sviluppo, quasi che l'obbligo ai consumi avesse surrogato la democrazia. (Dalla prefazione di Massimo Raffaeli)
Nati altrove. Storie di adozioni internazionali
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 240
Ci accetterà come genitori? Che cosa proveremo? Ivan, con un sorriso, ha fermato il tempo e lo spazio, ha cancellato in un att
Romanzi e prose
Vol. 3
di Volponi Paolo
editore: Einaudi
Con questo terzo volume si conclude la pubblicazione dell'edizione complessiva che Einaudi dedica all'opera di Paolo Volponi
Romanzi e prose
Vol. 2
di Volponi Paolo
editore: Einaudi
Il sipario ducale» (1975, «Il pianeta irritabile» (1978) e «Il lanciatore di giavellotto» possono essere considerati a loro mo
Romanzi e prose. Vol. 1: MemorialeLa macchina mondialeCorporaleProse minori 1956-1975.
MemorialeLa macchina mondialeCorporaleProse minori 1956-1975