Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Farné

Pedagogia visuale. Un'introduzione

di Roberto Farné

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 160

In campo pedagogico la dimensione visiva è rimasta finora legata ai dispositivi didattici, con una funzione sussidiaria ai pro
20,00

Abbecedari e figurine. Educare con le immagini da Comenio ai Pokémon

di Roberto Farné

editore: Marietti 1820

pagine: 230

Dal primo «sussidiario» illustrato, pubblicato da Comenio nel 1658, agli album di figurine, la scuola e i media si sono interr
24,00

Non è mai troppo tardi. Testamento di un maestro. L'ultima conversazione con Roberto Farné

editore: Edb

pagine: 96

Per otto anni, dal 1960 al 1968, il maestro Alberto Manzi conduce "Non è mai troppo tardi", la più celebre trasmissione educat
7,50

Un maestro nella foresta. Reportage dall'America Latina

editore: Edb

pagine: 104

Reso famoso dalla trasmissione televisiva Non è mai troppo tardi, che aiutò moltissimi italiani a prendere il diploma di scuol
11,00

Sport e formazione

di Roberto Farné

editore: Guerini Scientifica

22,50

Diletto e giovamento. Le immagini e l'educazione

di Roberto Farné

editore: UTET Università

pagine: 272

Dalle illustrazioni al cinema, dalla fotografia alla TV, la pedagogia dell'immagine sembra muoversi continuamente fra la vigilanza e la repressione da una parte e l'incoraggiamento attivo dall'altra. Tutta la storia dell'iconoclastia è stata animata da intenzioni pedagogiche, arrivando poi a riposizionare l'immagine in senso educativo (oltre che teologico o ideologico) e a valorizzarla all'interno di nuove formulazioni estetiche e comunicative. Il principio del "Diletto e giovamento", nato nel clima di profonda revisione culturale dalla Controriforma, ha orientato la moderna pedagogia assegnando alle immagini un ruolo attivo e pro-positivo e rilanciando di volta in volta il problema sulla sfida di nuovi media.
20,50

Buona maestra Tv. La Rai e l'educazione. Da «Non è mai troppo tardi» a «Quark»

di Roberto Farné

editore: Carocci

pagine: 160

Telescuola e la TV dei ragazzi, Alberto Manzi e Piero Angela, la storia vista e raccontata da Rossellini, programmi come Giocagiò e L'Albero azzurro sono alcuni degli "emblemi" che hanno segnato l'impegno educativo della RAI. La ricorrenza dei primi cinquant'anni di vita del nostro servizio pubblico televisivo diventa l'occasione per ripercorrerne i tratti significativi: lotta contro l'analfabetismo e grande attenzione al pubblico infantile, mettendo alla prova il medium con le forme della comunicazione didattica e della divulgazione culturale. Nel corso del volume emerge così il profilo di una "pedagogia della RAI" che a volte si è posta al servizio della scuola, altre volte ne ha anticipato sensibilità e innovazioni.
21,10

Iconologia didattica. Le immagini per l'educazione: dall'Orbis Pictus a Sesame Street

di Roberto Farné

editore: Zanichelli

pagine: 448

L'Orbis Sensualium Pictus di Comenio, il primo «sussidiario» illustrato, pubblicato nel 1658 e Sesame Street, l'educational te
50,50

Il soldato e l'obiettore

Una ricerca sul servizio militare e civile

editore: Las

pagine: 104

7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.