Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Paolo Nelli

Branded Content Marketing

Un nuovo approccio alla creazione di valore

di Roberto Paolo Nelli

editore: Vita e pensiero

pagine: 188

Il concetto di branded content marketing esprime la traduzione operativa di un nuovo approccio alla creazione di valore nella strategia di marketing basato sulla creazione e sulla distribuzione multicanale di contenuti rilevanti per specifici segmenti di ‘interlocutori obiettivo’, allo scopo di attrarre attenzione, suscitare interesse, sviluppare relazioni durature e stimolare azioni coerenti con gli obiettivi commerciali dell’impresa. La caratteristica fondamentale dell’attuale approccio al branded content marketing è costituita dal fatto che i contenuti informativi o di intrattenimento sono concepiti sin dall’origine in termini digitali in modo tale da essere distribuiti e fruiti attraverso tutti i canali e tutti i dispositivi esistenti, per poter alimentare un flusso di conversazioni costante tra l’impresa e i suoi interlocutori. Il volume esamina i presupposti nonché le problematiche di programmazione e di controllo del branded content marketing associando al rigore dell’impostazione accademica la concretezza dell’esperienza professionale. Si rivolge sia ai marketing manager sia agli studenti universitari dei corsi avanzati di marketing e di comunicazione, proponendo un metodo corretto per interpretare e affrontare le nuove sfide imposte dal mercato. ROBERTO PAOLO NELLI è docente di Comunicazione e identità d’azienda presso l’Università Cattolica di Milano e direttore scientifico del Research Lab on the International Meeting Industry, istituito presso l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI) in collaborazione con Fiera Milano Congressi. Ha diretto numerose ricerche in tema di marketing e di comunicazione aziendale per conto di enti e di imprese nazionali e internazionali, tra le quali ABI (Associazione Bancaria Italiana), adidas, Comune di Milano, Consiglio Nazionale del Notariato, Ikea, Indesit, SEAAeroporti di Milano e Swiss Post International. È autore o coautore di numerose pubblicazioni, tra le quali, edite da Vita e Pensiero, La sponsorizzazione e la sua pianificazione strategica (2005); Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell’intrattenimento (2007); La media reputation dell’impresa e la sua misurazione (2009); L’evoluzione delle strategie di branded entertainment (2011).
16,00

L'evoluzione delle strategie di Branded Entertainment

Presupposti teorici e condizioni di efficacia

di Roberto Paolo Nelli

editore: Vita e pensiero

pagine: 490

La crescente integrazione in atto tra i messaggi commerciali proposti dalle imprese e i contenuti di intrattenimento offerti d
30,00

La Media reputation dell'impresa e la sua misurazione

Un'esperienza di applicazione della media coverage analysis in Italia

editore: Vita e pensiero

pagine: 164

L'assunzione che i mass media possano influenzare le conoscenze e gli atteggiamenti degli stakeholder dell'impresa si colloca
15,00

Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell'intrattenimento

editore: Vita e pensiero

pagine: 416

I nuovi modelli di riferimento per le strategie di comunicazione delle imprese che stanno emergendo a livello internazionale si caratterizzano sia per la presenza crescente di canali alternativi a quelli tradizionali, sia per l’impiego degli stessi canali già esistenti con modalità non convenzionali. In questa evoluzione il branded entertainment rappresenta oltre il 45% degli investimenti sui mezzi innovativi, con un valore stimato a livello mondiale di oltre 51 miliardi di dollari per il 2006. Questo libro analizza in particolare il fenomeno del product placement, che si colloca alle origini delle moderne strategie di branded entertainment e si sta progressivamente affermando anche in Italia nel settore cinematografico. Il valore complessivo del product placement, stimato per il 2007 in oltre 9 miliardi di dollari con un incremento del 20% rispetto al 2006, registrerà una crescita sostenuta anche nei prossimi anni, grazie allo sviluppo in Europa e in Asia. Il volume esamina le molteplici implicazioni legate all’inserimento dei prodotti di marca all’interno dei contenuti dei mezzi di intrattenimento – dal cinema alla televisione, dal teatro all’editoria, dai videogiochi alla musica – e delinea, attraverso l’esame dei risultati di vent’anni di ricerche empiriche, le principali modalità di funzionamento del product placement sul processo persuasivo del consumatore, fornendo concreti suggerimenti manageriali per una sua efficace pianificazione.
25,00

La sponsorizzazione e la sua pianificazione strategica

Modelli di funzionamento e processi di selezione

editore: Vita e pensiero

pagine: 272

Questa monografia affronta nello specifico le problematiche di pianificazione della sponsorizzazione, con riguardo sia all'ott
20,00

La gestione della sponsorizzazione nell'esperienza italiana

Le problematiche di programmazione e di controllo. Con CD-Rom su Sponsorizzazioni in Italia: dieci casi di successo.

di Roberto Paolo Nelli

editore: Vita e pensiero

pagine: 240

Nell'ambito delle strategie di comunicazione aziendale, la sponsorizzazione sta ormai assumendo un crescente rilievo sia sotto il profilo economico, sia con riguardo ai suoi molteplici risvolti di carattere sociale. Di conseguenza, per le aziende si rende necessario pervenire alla definizione di idonee modalità di programmazione delle iniziative da intraprendere e di specifiche metodologie di controllo dei risultati perseguiti. La monografia intende fornire uno schema analitico di riferimento per la gestione della sponsorizzazione, che discende dall'approfondimento, da un lato, della migliore dottrina a livello internazionale e, dall'altro, delle più significative esperienze concrete attuate dalle principali imprese italiane. A tal fine, la monografia riporta i risultati di una ricerca empirica ? condotta con la collaborazione di UPA-Utenti Pubblicità Associati ? alla quale hanno aderito oltre cento aziende e che ha consentito di individuare gli specifici aspetti di natura economica, tecnica e organizzativa che caratterizzano una sponsorizzazione efficace ed efficiente.
22,72

L' esigenza di riposizionamento del servizio cinematografico in Europa

Evidenza empirica e ruolo della comunicazione

di Roberto Paolo Nelli

editore: Vita e pensiero

pagine: 236

Lo sviluppo dell’industria europea dei programmi cinematografici e televisivi ha assunto un ruolo centrale nell’ambito della politica audiovisiva dell’Unione Europea, sia perché l’industria dei programmi rappresenta un evidente elemento strategico nell’evoluzione del settore audiovisivo, sia perché i programmi, in quanto vettori privilegiati di cultura e testimonianze vive delle tradizioni e dell’identità di ciascun Paese, conservano la loro specificità in mezzo a tutti i nuovi tipi di prodotti audiovisivi che si vanno moltiplicando. Considerata così la rilevanza del tema, il lavoro parte dall’ipotesi di base che i termini del trinomio film europeo-sala cinematografica europea-pubblico europeo, in una prospettiva di rilancio della produzione in chiave di mercato, non possano che essere considerati congiuntamente. In particolare, l’attenzione viene posta, in primo luogo, sulla necessità di riposizionamento dell’offerta cinematografica, a cui si giunge attraverso la rilettura delle problematiche di gestione della sala in un’ottica volta alla valorizzazione comunicativa della sua offerta e, in secondo luogo, sull’analisi del pubblico europeo, al fine di individuare sia gli aspetti del servizio ritenuti più importanti, sia le connotazioni valoriali attribuite all’offerta cinematografica stessa. L’obiettivo del lavoro è, dunque, quello di definire una strategia di comunicazione della sala coerente con le aspettative emerse e idonea a conferire alla sala stessa un preciso posizionamento all’interno del settore dell’impiego del tempo libero.
17,00

La comunicazione interna nell'economia dell'azienda

Evoluzione, teoria, tecnica

di Roberto Paolo Nelli

editore: Vita e pensiero

pagine: 316

La comunicazione interna d'azienda ha ormai assunto un ruolo fondamentale nell'ambito delle strategie di gestione. I profondi cambiamenti strutturali intervenuti nel mondo economico italiano, determinati dalle crisi di mercato, dall'emergere di nuove esigenze e tendenze (sociali, economiche, demografiche, ecologiche), dalla sempre più incisiva competizione internazionale, dalla globalizzazione dei mercati, dalla tendenza esasperata all'apparire piuttosto che all'essere - solo per richiamarne alcune cause -, hanno infatti indotto le aziende a riconsiderare i propri sistemi di comunicazione interna e a ritenerli un elemento essenziale per affrontare e superare questa fase di turbolenza. Le modalità di definizione e di attuazione della politica di comunicazione interna diventano oggi, di conseguenza, oggetto di nuove E riflessioni e di più approfonditi studi, ispirati, tra l'altro, dalla riscoperta del ruolo assunto dall'uomo nell'azienda e dalla riproposta di quei valori - umani, sociali ed economici - su cui tradizionalmente si basa la nostra dottrina economico-aziendale. Il lavoro intende proporre una rilettura dell'azienda in chiave comunicazionale, sistemica e interdisciplinare, identificando ed esplicitando nell'ambito della struttura dell'azienda stessa le componenti comunicative che incidono sull'immagine interna e che, di conseguenza, si riflettono sui risultati economici. L'esame di alcuni profili di eccellenza relativi ad aziende italiane, appartenenti ai diversi settori economici, completa l'analisi della attuazione delle politiche di comunicazione interna nell'ambito del nostro Paese.
17,00

L' impresa e la sua reputazione

L'evoluzione della media coverage analysis

editore: Vita e pensiero

pagine: 192

L'attualità e la rilevanza della 'reputazione d'impresa', quale strategic asset, fonte del vantaggio competitivo, ha condotto
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.