L’assunzione che i mass media possano influenzare le conoscenze e gli atteggiamenti degli stakeholder dell’impresa si colloca oggi alla base di numerosi studi di corporate reputation, poiché la copertura sui mass media viene ritenuta un ragionevole indicatore delle opinioni del pubblico nei confronti dell’impresa.
Al fine di individuare i caratteri della reputazione dell’impresa, che emergono dalla copertura sui mass media (media reputation), a livello internazionale è stata notevolmente approfondita e affinata la metodologia della media coverage analysis, che appare sempre più orientata verso la definizione di indicatori sintetici di impatto della copertura, in modo tale da consentire una valutazione del contributo offerto dalle media relations alle performance dell’impresa.
La monografia sintetizza i risultati di un ampio progetto di ricerca finalizzato, da un lato, a individuare le fondamenta teoriche della media reputation quale asset strategico dell’impresa e, dall’altro lato, a sistematizzare il processo di media coverage analysis e le sue principali misurazioni, con una particolare attenzione all’affidabilità e alla validazione dell’analisi.
Il volume si conclude con un’applicazione concreta della media coverage analysis alla misurazione della media reputation di un’azienda industriale italiana quotata in Borsa e propone una modalità di presentazione dei risultati dell’intera analisi (dashboard) che consente al management aziendale di individuare immediatamente e simultaneamente le variabili da tenere sotto controllo per un’efficace gestione della media reputation.
Al fine di individuare i caratteri della reputazione dell’impresa, che emergono dalla copertura sui mass media (media reputation), a livello internazionale è stata notevolmente approfondita e affinata la metodologia della media coverage analysis, che appare sempre più orientata verso la definizione di indicatori sintetici di impatto della copertura, in modo tale da consentire una valutazione del contributo offerto dalle media relations alle performance dell’impresa.
La monografia sintetizza i risultati di un ampio progetto di ricerca finalizzato, da un lato, a individuare le fondamenta teoriche della media reputation quale asset strategico dell’impresa e, dall’altro lato, a sistematizzare il processo di media coverage analysis e le sue principali misurazioni, con una particolare attenzione all’affidabilità e alla validazione dell’analisi.
Il volume si conclude con un’applicazione concreta della media coverage analysis alla misurazione della media reputation di un’azienda industriale italiana quotata in Borsa e propone una modalità di presentazione dei risultati dell’intera analisi (dashboard) che consente al management aziendale di individuare immediatamente e simultaneamente le variabili da tenere sotto controllo per un’efficace gestione della media reputation.
Biografia degli autori
Roberto Paolo Nelli è docente di Marketing presso l’Università Cattolica di Piacenza. È autore di numerose pubblicazioni in tema di marketing e di comunicazione d’impresa, tra le quali: La comunicazione interna nell’economia dell’azienda. Evoluzione, teoria, tecnica (Vita e Pensiero, 1994); L’esigenza di riposizionamento del servizio cinematografico in Europa. Evidenza empirica e ruolo della comunicazione (Vita e Pensiero, 1996); La teoria della comunicazione aziendale e la sua evoluzione: la scuola anglosassone (1999); La gestione della sponsorizzazione nell’esperienza italiana. Le problematiche di programmazione e di controllo (Vita e Pensiero, 2000); I processi di comunicazione nel sistema delle piccole e medie imprese industriali italiane (2000); Le strategie internet-based delle imprese italiane. Caratteri fondamentali e modalità evolutive (Vita e Pensiero, 2004); La comunicazione tramite eventi: problematiche di definizione e di governo (2008).
Paola Bensi è docente di Marketing presso l’Università Cattolica di Cremona. Laureata in Scienze statistiche ed economiche, svolge attività di ricerca sull’efficacia delle forme di comunicazione. Ha pubblicato: L’efficacia delle relazioni pubbliche: criteri di misurazione del perseguimento degli obiettivi (1996); La sponsorizzazione nelle strategie dell’azienda: caratteristiche, gestione, efficacia (1998); Il mercato del film per ragazzi in Europa: dalle iniziative a favore dell’offerta alle ricerche per la segmentazione della domanda (2002); Gli effetti della pubblicità sul processo di decisione d’acquisto del consumatore (2002); Which market for European films? An analysis of the circulation of European films in 2002 (2003).
Gli autori hanno pubblicato insieme presso Vita e Pensiero L’impresa e la sua reputazione. La media coverage analysis (2003), La sponsorizzazione e la sua pianificazione strategica. Modelli di funzionamento e processi di selezione (2005) e Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell’intrattenimento (2007).
Paola Bensi è docente di Marketing presso l’Università Cattolica di Cremona. Laureata in Scienze statistiche ed economiche, svolge attività di ricerca sull’efficacia delle forme di comunicazione. Ha pubblicato: L’efficacia delle relazioni pubbliche: criteri di misurazione del perseguimento degli obiettivi (1996); La sponsorizzazione nelle strategie dell’azienda: caratteristiche, gestione, efficacia (1998); Il mercato del film per ragazzi in Europa: dalle iniziative a favore dell’offerta alle ricerche per la segmentazione della domanda (2002); Gli effetti della pubblicità sul processo di decisione d’acquisto del consumatore (2002); Which market for European films? An analysis of the circulation of European films in 2002 (2003).
Gli autori hanno pubblicato insieme presso Vita e Pensiero L’impresa e la sua reputazione. La media coverage analysis (2003), La sponsorizzazione e la sua pianificazione strategica. Modelli di funzionamento e processi di selezione (2005) e Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell’intrattenimento (2007).