Libri di Roberto Vignolo

Giuda il traditore

di Roberto Vignolo

editore: Edb

pagine: 74

Nella tumultuosa storia delle sue interpretazioni e dei suoi effetti - soprattutto delle sue riprese letterarie e filmiche - G
9,00

La violenza. Bibbia e cronaca in dialogo

editore: Pontificia Univ. Gregoriana

pagine: 120

La Bibbia non si vergogna di trattare lo scandalo della violenza non per promuoverla o giustificarla, ma perché prende sul ser
18,00

Lo straniero in mezzo a noi

editore: Ancora

pagine: 128

12,00

«Ho visto il Signore!» Il risorto e Maria Maddalena

di Roberto Vignolo

editore: Ancora

pagine: 64

Aver incontrato Gesù risorto e farcelo incontrare ogni volta che si racconta il vangelo della risurrezione: ecco il grande dono di cui furono gratificati i suoi selezionati e fortunati testimoni oculari. Tra quanti hanno potuto esclamare "Ho visto il Signore!", spicca Maria Maddalena, che fu la prima a farne esperienza. In pochi e ben calibrati versetti (Gv 20,11-18), il suo intenso cammino di sofferta spoliazione, ritrovata attenzione, e di missione prontamente abbracciata fonda la nostra fede per sempre. E nella sua testimonianza si rinnova il nostro incontro con il Signore risorto, per restituirne adeguato e coraggioso annuncio.
6,00

Nei paesaggi dell'anima

Come i salmi diventano preghiera

editore: Vita e pensiero

pagine: 164

Pregare con il Salterio, nello stile d’Israele, di Gesù, della Chiesa primitiva e dei Padri – come ormai da cinquant’anni il Concilio Vaticano II propone di fare – è impresa esaltante e impegnativa. Bene lo sanno tutti coloro che ne hanno fruttuosamente abbracciato la pratica confidando nel fatto che «una comunità cristiana perde un tesoro incomparabile se non ricorre al Salterio, mentre scopre in sé una forza insospettata, quando lo ritrova» (Dietrich Bonhoeffer). In questa prospettiva si pone il libro raccolto e curato da Maria Ignazia Angelini e Roberto Vignolo – già curatori nella stessa collana di Un libro nelle viscere. I salmi, via della vita (2011) – nel quale si cerca di accompagnare i lettori a una maggiore familiarità con i salmi, così che ognuno arrivi a pregarli «come se lui stesso ne fosse l’autore» (Cassiano). Questo invito a entrare attraverso la porta del Salterio «nei paesaggi dell’anima» – come recita l’evocativo titolo del volume – si snoda mettendo a fuoco alcune attitudini spirituali fondamentali che caratterizzano certi salmi: fiducia (Sal 23 e Sal 56), penitenza (Sal 50 e Sal 51), memoria (Sal 77). Ma si sofferma anche a richiamare le modalità in cui tradizioni ecclesiali antiche – in particolare la tradizione siriaca e quella dei padri del deserto – sollecitavano a «mettere il tuo cuore nel tuo salmo», per poi addentrarsi nella tematica più generale e cruciale dell’amore di Dio. Il libro è dedicato al cardinal Martini (1927- 2012) che, lungo il suo ministero episcopale, dei salmi si è speso a insegnare la pratica quotidiana, mai banale, per l’alimentazione della vita cristiana. Un piccolo atto di riconoscente giustizia verso chi è stato testimone e maestro dell’arte di interrogarsi – di lasciarsi interrogare – in ascolto della Parola pregata.
16,00

Un libro nelle viscere

I salmi, via della vita

editore: Vita e pensiero

pagine: 288

Quando ci fa pregare, la Chiesa ci mette in mano più spesso i salmi del Vangelo
20,00

I racconti di Pasqua

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 152

Per essere viva e trasformarsi in esperienza, la fede ha bisogno di un continuo aggiornamento. E la risurrezione, snodo centrale della fede, può dispiegare la sua forza di speranza solo se ripensata e vissuta in ogni momento storico.Lo scopo dei tre saggi di lettura biblica raccolti nel presente volume è appunto questo: ripensare la risurrezione, aderendo con forza ai testi scritturistici. I contributi dei biblisti (originariamente pensati per gli incontri del centro culturale della Corsia dei Servi, a Milano) seguono la scansione degli eventi:- la mattina del primo giorno dopo il sabato, quando le donne si recano al sepolcro di Gesù e lo trovano vuoto (Le donne al sepolcro, di Bruno Maggioni); - il tempo che trascorre da quella mattina fino all'Ascensione, vissuto attraverso l'esperienza dei discepoli (Egli si mostrò ad essi vivo dopo la sua passione, di Roberto Vignolo); - il tempo proiettato nel futuro con il ritorno di Cristo e la fede nella risurrezione dei morti ai primi tempi della cristianità, in particolare nella Prima lettera di san Paolo ai Tessalonicesi, la prima opera, in senso cronologico, del Nuovo Testamento (Credo nella risurrezione. La fede della Chiesa di Tessalonica, di Franco Manzi). Chiude il volume un quarto contributo, quello di Ermes Ronchi (Il passo del sole), nel quale si cerca di indicare quale dinamismo vitale, quale forza di speranza la risurrezione possa effondere nella vita del credente.
11,00

Sillabe preziose

Quattro salmi per pensare e pregare

di Roberto Vignolo

editore: Vita e pensiero

pagine: 148

Sono a tal punto "preziose" quelle singolarissime "sillabe" che costituiscono il libro dei Salmi, da essere state riconosciute
14,00

Personaggi del quarto Vangelo. Figure della fede in San Giovanni

di Roberto Vignolo

editore: Glossa

pagine: 248

Nella convinzione della possibilità feconda di elaborare e applicare una "scienza del personaggio" per la lettura critica dei testi narrativi, il presente studio (giunto alla sua seconda edizione rinnovata e ampliata dopo tre precedenti ristampe) ne abbozza in un primo momento i termini teorici e metodologici, per applicarli successivamente ad alcune figure del Quarto Vangelo.Tommaso (e con lui Natanaele e il funzionario regale), Nicodemo, la Samaritana, Giovanni Battista insieme al Discepolo Amato, e infine Giuda Iscariota, vengono così indagati secondo un indirizzo di tipo narratologico. I personaggi del IV Vangelo emergono in tal modo come rappresentativi della fede cristologica su cui i contemporanei di Gesù e il lettore del Vangelo (Gv 19,35; 20,30-31) sono chiamati a misurarsi - in vista dell'unica grande "opera di Dio: credere in colui che egli ha mandato" (Gv 6,29).
23,50

Risorgere dai morti

La promessa del Dio vivente

di Vignolo Roberto

editore: Vita e pensiero

pagine: 100

9,90