Sillabe preziose

Sillabe preziose

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
14,00
Sono a tal punto «preziose» quelle singolarissime «sillabe» che costituiscono il libro dei Salmi, da essere state riconosciute come Parola stessa di Dio, e quindi annoverate tra i libri biblici. Ma dove risiede l’inestimabile valore di queste assai umane preghiere dei figli di Israele? Esse danno espressione ‘affidabile’ ai complessi e oscuri movimenti dell’anima, indirizzandoli e insieme plasmandoli verso il luogo della loro verità: il dialogo con Dio. Chi intraprende questa strada – fatta soprattutto di inquieta e franca ricerca davanti a Dio – trova i molti frammenti sparsi della propria vita infine pacificati attorno al Suo nome. A dispetto di ogni apparenza contraria, Dio può essere invocato sempre e dovunque: nella domanda stupita e radicale su chi noi siamo e nella desolata protesta di Giobbe, l’impaziente; nella stranita percezione dell’assenza di Dio, come nella malinconica autocentratura del depresso. Nessuno di tali luoghi dell’esistere rende «troppo corta la mano del Signore da non poter salvare, né tanto duro il suo orecchio da non poter udire». È questa indistruttibile speranza che Roberto Vignolo riesce a mostrare e comunicare rileggendo quattro salmi, ciascuno emblematico di una fondamentale figura dello spirito: domanda, supplica, memoria e soliloquio. «Preziose» risultano per parte loro anche queste pagine, la cui scrittura manifesta con leggerezza disposizione appassionata e rigore critico, così da mettere a vantaggio della fede vissuta le acquisizioni dell’esegesi. Tale equilibrato approccio restituisce quell’intreccio di canto, preghiera, riflessione e vita ordinaria che fa dei Salmi un’insuperata celebrazione del desiderio di vivere.
 

Biografia dell'autore

Pervenuto alla Bibbia attraverso studi letterari e teologici, Roberto Vignolo (Genova, 1946) insegna Sacra Scrittura e Teologia biblica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (Milano) e lo Studio teologico dei Seminari di Lodi e Crema. Pubblicazioni più rilevanti: H.U. von Balthasar. Estetica e singolarità (Milano 1982), Personaggi del Quarto Vangelo. Figure della fede in San Giovanni (Milano 1995). Ha curato la versione teatrale dei testi biblici di Giobbe (1987), Cantico dei Cantici (1990) e Qohelet (1991), per regìa e interpretazione di Carlo Rivolta. Collabora a riviste bibliche, teologiche e pastorali.