Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Levi Della Torre

Dio

di Stefano Levi Della Torre

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 160

Fin dal roveto ardente, Mosè vuol conoscere l'Invisibile che gli parla
12,00

Realismo di Dante. Disegni e letture della Divina Commedia

di Levi Della Torre Stefano

editore: Morcelliana

pagine: 208

È con la sensibilità dell'artista - e del lettore appassionato - che Stefano Levi Della Torre si accosta alla Divina Commedia,
15,00

Amore

di Stefano Levi Della Torre

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 125

Parole appassionate e dieci disegni inediti per esplorare le diverse facce dell'amore, esperienza comune e insieme intima degli uomini e delle donne. Il viaggio si muove intorno all'Eros, il "luogo" dell'incrocio di sessualità e di emozioni, mosse dal sentimento di non bastare a se stessi. Miti antichi, fiabe, poesie di ogni epoca, cantici biblici accompagnano un discorso che tenta di cogliere la complessità e il dramma dell'amore, tra felicità, sofferenze e speranze esistenziali. Al di là dei moralismi e delle spiritualizzazioni edulcorate.
9,50

Laicità, grazie a Dio

di Stefano Levi Della Torre

editore: Einaudi

pagine: 113

La laicità non si riduce a metodo, è piuttosto una forma del pensiero e della coscienza che interpreta il mondo, come per altro fa anche lo spirito credente. Ma il laico non esclude il credente, né il credente il laico: sono consanguinei che interferiscono tra loro anche nella stessa persona, e litigano come Giacobbe ed Esaù nel ventre della stessa madre. L'uno col vessillo del conoscere, l'altro col vessillo del credere, ma entrambi fanno Luna e l'altra cosa, in luoghi però diversi della mente e del cuore. Talvolta il laico e il credente si spartiscono il territorio (a questo le cose del mondo, a quello le cose di Dio) per un compromesso di pace, ma a rischio di falsificare le rispettive nature che, per entrambi, sono invadenti e pervasive. Ma è nella laicità che spirito critico e fedi ideologiche e religiose trovano le condizioni civili della loro convivenza conflittuale.
10,00

Il forno di Akhnai. Una discussione talmudica sulla catastrofe

editore: Giuntina

pagine: 249

Il libro rilegge con sguardo attuale una controversia rabbinica su un forno da pane: se spezzato in formelle, sarà ancora utilizzabile secondo precetto o sarà invece "impuro"? Tratto dal Talmud Babilonese e ambientato tra il I e il II secolo, questo racconto paradossale, insieme drammatico e ironico, è qui interpretato sullo sfondo di una catastrofe: la distruzione del Tempio di Gerusalemme ad opera dei Romani nel 70 e.v., la diaspora ebraica e la nascita del cristianesimo. La controversia sul forno, in apparenza pretestuosa, è intesa come metafora di un dibattito di ampio respiro: quello che si impone in ogni tempo e ad ogni collettività di fronte a una crisi storica. Al centro sta la domanda: come gestire una catastrofe? Quale continuità è possibile, o quali trasformazioni sono necessarie? E a chi spetta l'autorità per decidere? A una inderogabile "volontà di Dio" o a un'opinabile interpretazione umana? E quale peso nelle decisioni hanno le dottrine, la ragione, la religione, i rapporti umani e i sentimenti?
16,00

Democrazia, legge e coscienza

editore: Codice

pagine: 36

Quello tra coscienza e legge è un rapporto complesso che regola la vita della persona all'interno della comunità e delle istituzioni, una costante tensione talvolta sfociata in tragico conflitto, interiore e sociale. Ma quando è giusto, se è giusto, ribellarsi alla legge? E in nome di quali principi? Una reale e sana democrazia, ci dicono gli autori, è la cornice che garantisce la composizione di questo rapporto; in un contesto di tolleranza e dialogo infatti la coscienza individuale, "voce collettiva di una comunità etica ideale a cui sentiamo di appartenere", permette la comprensione e il riconoscimento delle altre persone, mentre una legge giusta offre il terreno comune su cui nutrire quel clima di confronto e di crescita. Quella stessa coscienza rappresenta quindi lo sguardo vigile che l'individuo deve esercitare anche per riconoscere, denunciare e combattere le degenerazioni della democrazia, quando essa viene svuotata del suo significato e le sue leggi piegate a un uso distorto che provoca disuguaglianze, privilegi e più o meno velate oppressioni.
9,00

I comandamenti

Santificare la festa

editore: Il mulino

pagine: 142

C'è qualcosa in comune tra l'automobilista in coda sull'autostrada delle vacanze e il fedele che prega nel corteo del santo pa
12,00

Zone di turbolenza

Intrecci, somiglianze, conflitti

di Levi Della Torre Stefano

editore: Feltrinelli

pagine: 234

I saggi che compongono questo libro riguardano argomenti molto diversi - dalla Torre di Babele allo Zibaldone, dagli indovinel
18,00

L'infinito e la siepe. Metafisica e laicità in Giacomo Leopardi

di Levi Della Torre Stefano

editore: Morcelliana

pagine: 99

Levi della Torre guida il lettore nel pensiero e nell'opera leopardiana, sottolineando come nei suoi testi non ci sia contrapp
9,50
8,26

Errare e perseverare

Ambiguità di un Giubileo

di Levi Della Torre Stefano

editore: Donzelli

10,33

Mosaico

Attualità e inattualità degli ebrei

di Levi Della Torre Stefano

editore: Rosenberg & sellier

pagine: 176

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.