Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Democrazia, legge e coscienza

Democrazia, legge e coscienza
titolo Democrazia, legge e coscienza
Autori ,
Argomento Diritto, Economia e Politica Politica
Collana I libri di Biennale Democrazia
Editore Codice
Formato
libro Libro
Pagine 36
Pubblicazione 2010
ISBN 9788875781590
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
9,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Quello tra coscienza e legge è un rapporto complesso che regola la vita della persona all'interno della comunità e delle istituzioni, una costante tensione talvolta sfociata in tragico conflitto, interiore e sociale. Ma quando è giusto, se è giusto, ribellarsi alla legge? E in nome di quali principi? Una reale e sana democrazia, ci dicono gli autori, è la cornice che garantisce la composizione di questo rapporto; in un contesto di tolleranza e dialogo infatti la coscienza individuale, "voce collettiva di una comunità etica ideale a cui sentiamo di appartenere", permette la comprensione e il riconoscimento delle altre persone, mentre una legge giusta offre il terreno comune su cui nutrire quel clima di confronto e di crescita. Quella stessa coscienza rappresenta quindi lo sguardo vigile che l'individuo deve esercitare anche per riconoscere, denunciare e combattere le degenerazioni della democrazia, quando essa viene svuotata del suo significato e le sue leggi piegate a un uso distorto che provoca disuguaglianze, privilegi e più o meno velate oppressioni.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.