Libri di Tucidide
La guerra del Peloponneso. Testo greco a fronte
di Tucidide
editore: Rusconi Libri
pagine: 1087
La guerra del Peloponneso di Tucidide costituisce una delle più importanti opere dell'antichità, non solo perché il metodo esp
I discorsi della democrazia. Testo greco a fronte
di Tucidide
editore: Feltrinelli
pagine: 236
Quali forme assume il discorso politico? Come parla un leader ai cittadini? È possibile dire tutta la verità, parlare con franchezza, quando si tratta di questioni controverse e divise, quando il clima politico è teso fino alla lacerazione, o occorre invece nascondere la verità e giocare sulla presa delle emozioni? Queste e altre domande sulla comunicazione politica lampeggiano, con inquietante lucidità e spietata analisi, nei discorsi che Tucidide fa pronunciare ai protagonisti del suo racconto storico nei contesti del dibattito assembleare dell'Atene del Quinto secolo. Dall'elogio della democrazia, pronunciato da Pericle, ai discorsi che riguardano la guerra e la prosperità della polis, dai sacrifici richiesti ai cittadini alle scelte inerenti la conservazione dell'impero e i rapporti con gli alleati: i discorsi, uno dopo l'altro, dipingono un quadro che sollecita, nel confronto, l'orizzonte contemporaneo in una sconcertante attualità. Il volume contiene i tre discorsi di Pericle alla città (l'epitaffio ai caduti in guerra, che è al contempo un elogio della città democratica; i due discorsi che riguardano la decisione di entrare in guerra e la necessità di conservare l'impero), il dibattito tra Cleone e Diodoto sul trattamento da riservare alla ribelle Mitilene (sterminare gli alleati infedeli o ricorrere a misure più moderate) e l'orazione di Alci- biade che incita Atene alla spedizione in Sicilia (il sogno di un'interminabile espansione dell'impero)...
Le storie. Testo greco a fronte. Con e-book
di Tucidide
editore: Utet
pagine: 1392
Le "Storie" di Tucidide di Atene rappresentano il vero e proprio inizio della storiografia occidentale
Storici greci: Storie-La guerra del Peloponneso-Elleniche-Anabasi-Ciropedia
editore: Newton compton
La guerra del Peloponneso. Testo greco a fronte
di Tucidide
editore: Mondadori
pagine: 857
Politico, diplomatico, stratega, Tucidide ricostruisce quel conflitto fra Atene e Sparta che visse da protagonista, e coglie magistralmente le logiche del potere, i nessi economici e sociali, le motivazioni psicologiche. Questa edizione, curata e tradotta dallo studioso Luciano Canfora, è arricchita da una corposa introduzione, da un apparato di note oltre che da una nota biografica sul grande storico ateniese.
La guerra del Peloponneso
di Tucidide
editore: Garzanti Libri
pagine: 633
"La guerra del Peloponneso" è considerata l'opera storica più notevole dell'antichità e fra le più profonde di tutti i tempi, innovatrice sul piano del metodo, dei contenuti e dei modi narrativi. Al centro della sua visione storica Tucidide pone, come fatto in cui si riassumono le vicende degli stati, la guerra. Nessuno spazio trovano la fatalità o gli dei o le considerazioni morali: l'attenzione si punta sulle motivazioni psicologiche, sociali ed economiche delle azioni umane, sulle origini vere e durature degli eventi, che spingono "necessariamente" i protagonisti ad agire come hanno agito.
Natura e limiti della democrazia
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 68
Un suggestivo confronto tra due autori diversissimi, uno storico, Tucidide, e un filosofo, Platone, che si misurano col medesimo tema: il celebre discorso funebre tenuto da Pericle in onore dei caduti ateniesi al termine del primo anno della guerra del Peloponneso. Sia Tucidide che Platone riportano l'orazione del grande statista, mettendo in luce il suo altissimo valore storico e politico, ma denunciando anche i limiti di quel sistema democratico destinato a diventare un modello di riferimento per l'intera civiltà occidentale.
La guerra del Peloponneso. Libro 2°
di Tucidide
editore: Ets
pagine: 652
Il secondo libro di Tucidide copre i primi tre anni della Guerra del Peloponneso (431-429 a
Epitafio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra
di Tucidide
editore: Marsilio
pagine: 116
Nella vasta opera in otto libri che Tucidite ha dedicato alla guerra del Peloponneso vi sono episodi e pagine esemplari per la
Il dialogo dei melii e degli ateniesi. Testo originale a fronte
di Tucidide
editore: Marsilio
pagine: 96
Le storie. Vol. 6: La disfatta a Siracusa.
La disfatta a Siracusa
di Tucidide
editore: Marsilio
pagine: 364
Se la guerra del Peloponneso è per Tucidide la più grande mai vista, l'invio di un ingente corpo di spedizione ateniese in Sic