Libri di U. Albini
Eraclidi-Supplici. Testo greco a fronte
di Euripide
editore: Garzanti
pagine: 208
Negli "Eraclidi" (430-427 a
Lirici greci. Testo greco a fronte
editore: Garzanti Libri
pagine: 407
Dopo la stagione epica e prima della grande età del dramma, la Grecia conosce il fiorire di un altro genere letterario, convenzionalmente noto con il nome di lirica. Tra i secoli VII e VI, la sua mappa geografica si estende dall'Asia alle isole dell'Egeo, fino alla Sicilia. La tradizione della lirica, come già quella dell'epica, è orale; ne discendono caratteri stilistici peculiari: periodi brevi, immediatezza espressiva, uso frequente di immagini e metafore. Il repertorio dei temi è vastissimo e porta il sigillo della concreta esperienza soggettiva, reale o intellettuale, fisica o psicologica.
Andromaca-Troiane. Testo greco a fronte
di Euripide
editore: Garzanti Libri
pagine: 227
In Euripide si afferma il tema della famiglia come ciclo e assistiamo alla caduta del'eroe maschile. Euripide invece dimostra cosa la donna può fare, nel bene e nel male: nei suooi impulsi di generosità, nella sua astuzia paziente, nella cupa violenza dei suoi sentimenti, nella sua forza distruttiva.
Medea-Ippolito. Testo greco a fronte
di Euripide
editore: Garzanti Libri
pagine: 233
Due tragedie "forti", in cui la presenza degli dèi ha ormai solo una funzione di immagine-simbolo di valori immanenti nella vita dell'uomo, come la forza dell'eros e l'ideale della purezza. La protagonista di "Ippolito", Fedra, e ancor più Medea sono tra i personaggi più drammatici del teatro d'ogni tempo: la tragedia è tutta interiore, il conflitto è dentro l'animo delle due straordinarie figure femminili, nello scontro tra le ragioni del cuore e della passione e la lucidità delle risoluzioni estreme portate a compimento.
Eracle. Testo greco a fronte
di Euripide
editore: Garzanti Libri
pagine: 129
Eracle, dopo aver compiuto le mirabili "fatiche" che l'hanno consacrato eroe, torna a casa e la trova minacciata: l'usurpatore
Bisanzio nella sua letteratura
editore: Garzanti
pagine: 907
I testi raccolti presentano fatti, personaggi, passioni, ideali salienti di una civiltà durata mille anni
Pluto. Testo greco a fronte
di Aristofane
editore: Garzanti Libri
pagine: 125
Ultima commedia a noi pervenuta di Aristofane (445-380 a
Pace. Testo greco a fronte
di Aristofane
editore: Garzanti Libri
pagine: 126
Rappresentata ad Atene nel 421, quando stava per concludersi la prima fase della guerra del Peloponneso, "La pace" è una delle più graffianti, poetiche e amare commedie di Aristofane. C'è il contadino attico Trigeo che ascende all'Olimpo in groppa a un gigantesco scarafaggio per trovare la pace ma lo trova vuoto, perché gli dei lo hanno abbandonato; c'è Polemos (la guerra) che tiene in schiavitù Irene (la pace) e medita di distruggere tutte le città greche. Trigeo, con l'aiuto del coro, formato di contadini, cercherà di porre fine al conflitto.