Libri di U. Albini
Nel tempo e nello spazio. Manuale di metodologia dello studio della storia. Ediz. Mylab
editore: Pearson
pagine: 256
Come si legge un libro? Quali periodizzazioni e quali generi storiografici si sono adoperati nel tempo? In che modo si interpr
Responsabili dell'umano. Antropologia inclusiva in chiave etico-politica
di Christian Albini
editore: Cittadella
pagine: 188
Chi è l'uomo? La visione dell'uomo che ci portiamo dentro anima le nostre scelte e plasma la società
Sopportare pazientemente le persone moleste. Aver pazienza con gli altri come Dio con noi
di Christian Albini
editore: Emi
pagine: 61
Il vicino rumoroso, il collega scorbutico, il povero che ci "provoca" a cambiare. La sopportazione dei molesti non è mera tolleranza, bensì l'accoglienza calorosa e fraterna di un'alterità che ci interpella. Dio è colui che per primo ci sopporta.
Il male. Risvegliare l'umano in Hannah Arendt e Dietrich Bonnhoeffer
di Christian Albini
editore: Gabrielli Editori
Il libro affronta il tema del "male" per come è avvertito oggi (violenza diffusa, indifferenza per l'altro, odio legittimato) e come conseguenza delle ideologie, degli autoritarismi, dei terrorismi, delle oppressioni, degli imperialismi, delle mafie da cui la società è pervasa. Il "grande male" quindi. È un tema smisurato, di cui la stessa Bibbia rende conto presentando molteplici dimensioni e situazioni. Senza avere la pretesa di dire tutto, il testo di Christian Albini sceglie una prospettiva con cui mettere a fuoco il discorso e lo incanali in una direzione. E lo fa a partire da come il male è presentato nella Bibbia per cogliere soprattutto l'atteggiamento del credente che vi resiste. Il cuore del libro è nei capitoli in cui è presentata quella che può essere definita come un'eredità contemporanea della tradizione biblica. Nel 2016 cadono i centodieci anni dalla nascita di due figure chiave del Novecento: Hannah Arendt e Dietrich Bonhoeffer. Per la prima volta si realizza una comparazione tra le due importanti vie di resistenza al male da loro vissute ed elaborate: una è impostata sulla ragione e l'altra sulla fede; in una l'agire nasce dal pensare e nell'altra dall'ascoltare la Parola di Dio. L'urgenza di "risvegliare l'umano" in quest'epoca di grandi sofferenze chiede ancora il loro contributo: per lo sforzo di fiducia nell'umanità della filosofia di Hannah Arendt e per il pensiero critico nei confronti del cristianesimo della teologia di Dietrich Bonhoeffer.
Poveri e povertà nel Medioevo
di Giuliana Albini
editore: Carocci
pagine: 334
I poveri furono una presenza costante nella società medievale, caratterizzata, nel suo complesso, da un limitato livello di sviluppo e da forti disuguaglianze. Miseria economica, disagi sociali, privazione di diritti interagivano, creando situazioni di bisogno e, insieme, di marginalità. Era un universo, quello delle povertà, tutt'altro che immobile, perché le profonde trasformazioni, congiunturali e strutturali, dei secoli dal VI al XIV, generavano via via stati di necessità assai diversi tra loro. La percezione, personale e collettiva, della povertà era permeata dalla dottrina cristiana che, riconoscendo nei poveri l'immagine di Cristo, invitava ad aiutarli a sopportare le loro condizioni, per evitare forme di disperazione e di sovvertimento dell'ordine sociale. All'interno delle dinamiche di una società profondamente cristiana, dunque, si costruirono complesse reti di protezione (informali o organizzate), nelle quali avevano spazio sia iniziative individuali sia istituzionali (ecclesiastiche, anzitutto, ma anche civili). Nel confronto tra elaborazione teorica e pratica quotidiana, il libro vuol fare emergere volti e luoghi della povertà e della carità.
Figli e genitori. Note a margine di un mito amputato
editore: Moretti & vitali
pagine: 118
Facendo riferimento al pensiero junghiano, gli autori ritengono che il mito sia un'espressione dell'inconscio collettivo percepibile dalla coscienza. L'attenzione ai miti e la loro comprensione permette di cogliere il senso di alcune motivazioni profonde dell'agire collettivo. Vengono affrontati due miti importanti della cultura occidentale, con particolare riferimento a quella del nostro paese, il mito di Edipo e quello del presepe e ne vengono sottolineate le parti omesse, amputate che non possono così entrare a far parte della coscienza collettiva, con conseguenze di rilievo nel sentire e nell'agire della società civile.
Ailates con la gym ball
Allungamento, tonificazione ed quilibrio. ConDVD. Ediz. italiana e tedesca
di Albini Ester
editore: Elika
pagine: 28
Pilates con piccoli pesi
Forza, tonificazione e benessere. Con DVD. Ediz. italiana e tedesca
di Albini Ester
editore: Elika
pagine: 28
Pilates e stretch
Flessibilità, armonia e benessere. Con DVD. Ediz. italiana e tedesca
di Albini Ester
editore: Elika
pagine: 28
Pilates con piccoli attrezzi. Agilità, potenziamento ed energia. Ediz. italiana e tedesca. Con DVD
di Albini Ester
editore: Elika
pagine: 29
Stretching pilates. DVD
di Ester Albini
editore: Red edizioni
Stretching Pilates è un nuovo programma che alterna esercizi del metodo Pilates e esercizi di allungamento per migliorare la tonicità e la flessibilità dei muscoli. E una tecnica innovativa, adatta a tutti, semplice ma efficace; in questo Dvd viene spiegata in modo facilmente comprensibile anche a chi non ha dimestichezza con terminologie tecniche. Gli esercizi proposti aiutano ad acquisire maggiore consapevolezza di sé e del proprio corpo, e questo permetterà, anche svolgendo le normali attività quotidiane, di prevenire gli squilibri posturali, di avere maggior forza, resistenza e capacità di coordinazione e di raggiungere o mantenere la salute psicofisica.