Libri di Vanni Codeluppi
Il primo libro di sociologia dei consumi
di Vanni Codeluppi
editore: Einaudi
pagine: 208
Parlare di «società dei consumi» non è più di moda
Il divismo. Cinema, televisione, web
di Vanni Codeluppi
editore: Carocci
pagine: 131
Nelle società contemporanee, il divismo gode di uno straordinario successo e sembra essere presente ovunque
La pubblicità. Guida alla lettura dei messaggi
di Vanni Codeluppi
editore: Franco Angeli
pagine: 184
Il potere della marca. Disney, McDonald's, Nike e le altre
di Vanni Codeluppi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 176
Visitare un gigantesco parco di divertimenti, addentare un hamburger, avere ai piedi delle sneakèrs comporta molto più che svagarsi per un giorno, mangiare del cibo, camminare comodi. Significa appartenere alla cultura del consumo, collocarsi socialmente mentre si compiono gesti comuni. Ciò che ci è venduto infatti non è tanto un prodotto o dei servizi, quanto un potente valore simbolico: la marca appunto. Il suo obiettivo va al di là delle prestazioni della merce, materiale o immateriate, perché è finalizzato a creare consumatori e a rendere stabile nel tempo il rapporto dei produttori con loro. A distanza di dieci anni dalla prima edizione, Il potere della marca vede pienamente confermate le analisi che decretarono allora il successo del saggio. Con garbo e acutezza Vanni Codeluppi si addentra in quei particolari ambienti relazionali che le marche fanno nascere, emozionando e seducendo alla pari delle persone. Rassicurante come nella grande impresa di clonazione del mondo rappresentata dai parchi Disney, conviviale come nell'atmosfera familiare che McDonald's ha saputo evocare attraverso un panino alla carne e patatine surgelate, oppure competitiva come nella strategia di marketing della Nike, l'ideologia è sempre incorporata nel prodotto e ne costituisce il miglior vettore. Queste tre marche globali ne forniscono una perfetta esemplificazione.
Che cos'è la pubblicità
di Vanni Codeluppi
editore: Carocci
pagine: 128
Nonostante l'onnipresenza della pubblicità, conosciamo ben poco i suoi meccanismi di funzionamento e ben poco sappiamo della "cultura promozionale" in cui siamo immersi. Codeluppi passa in rassegna i vari aspetti della pubblicità: la sua storia, il suo ruolo sociale, il suo linguaggio, i diversi stili. Un ritratto a tutto tondo di questa forma di comunicazione che, a volte deformandola, riflette la società attuale.
Imagineering. Costruzione dell'immagine e strategie di comunicazione
editore: Guerini e associati
pagine: 158
Dalla corte alla strada. Natura ed evoluzione sociale della moda
di Vanni Codeluppi
editore: Carocci
pagine: 144
Oggi la moda coinvolge pressoché tutti gli ambiti sociali. Storicamente, però, la sua evoluzione si è espressa con maggiore evidenza nella sfera del vestire. In questo volume viene esplorata l'evoluzione della moda ripercorrendo il succedersi dei principali modelli legati al vestire a partire dalla fine del Medioevo allo scopo di offrire al lettore una guida efficace per la comprensione della natura della moda.
Consumo e comunicazione. Merci, messaggi e pubblicità nelle società contemporanee
di Vanni Codeluppi
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Iperpubblicità. Come cambia la pubblicità italiana
di Vanni Codeluppi
editore: Franco Angeli
pagine: 160
Nelle società contemporanee, i canali e le reti comunicative si riempiono di messaggi e il singolo è costretto ad operare in una continua condizione di "iperscelta". Anche la pubblicità deve necessariamente passare da forme di comunicazione di tipo tradizionale a forme più intense e potenti. Nasce così l'"iperpubblicità". L'analisi critica condotta in questo volume consente di rintracciare nei messaggi pubblicitari molto più di quello che sembra esservi. Consente di ricavare delle regole di comportamento per il mondo aziendale e della comunicazione d'impresa, ma anche di utilizzare la pubblicità come uno strumento d'osservazione dell'evoluzione sociale.
Dalla produzione al consumo. Processi di cambiamento delle società contemporanee
di Vanni Codeluppi
editore: Franco Angeli
pagine: 144
Nelle società occidentali contemporanee il consumo sta diventando uno strumento fondamentale per definire il ruolo sociale deg
Persuasi e felici? Come interpretare i messaggi della pubblicità
di Vanni Codeluppi
editore: Carocci
pagine: 164
Nelle società occidentali contemporanee gli individui sono sottoposti a un'enorme quantità di messaggi pubblicitari. Negli Stati Uniti, è stato calcolato che il cittadino medio passa circa tre anni della sua vita a guardare spot televisivi. E in Italia probabilmente la situazione è ancora più grave. Questo fatto però non sembra suscitare interesse presso l'opinione pubblica: non soltanto non ci si preoccupa di arginare questa invasione di messaggi pubblicitari, ma non si prova nemmeno a insegnare alle persone a difendersene. Questo libro tenta di farlo, cercando di focalizzare l'attenzione sul linguaggio utilizzato dalla pubblicità e tentando di scomporlo nei principali elementi di cui è costituito.