Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il potere della marca. Disney, McDonald's, Nike e le altre

Titolo Il potere della marca. Disney, McDonald's, Nike e le altre
Autore
Argomento Scienze Umane Sociologia
Collana Nuova Cultura - Introduzioni
Editore Bollati Boringhieri
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 176
Pubblicazione 2012
ISBN 9788833922973
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
16,50
Visitare un gigantesco parco di divertimenti, addentare un hamburger, avere ai piedi delle sneakèrs comporta molto più che svagarsi per un giorno, mangiare del cibo, camminare comodi. Significa appartenere alla cultura del consumo, collocarsi socialmente mentre si compiono gesti comuni. Ciò che ci è venduto infatti non è tanto un prodotto o dei servizi, quanto un potente valore simbolico: la marca appunto. Il suo obiettivo va al di là delle prestazioni della merce, materiale o immateriate, perché è finalizzato a creare consumatori e a rendere stabile nel tempo il rapporto dei produttori con loro. A distanza di dieci anni dalla prima edizione, Il potere della marca vede pienamente confermate le analisi che decretarono allora il successo del saggio. Con garbo e acutezza Vanni Codeluppi si addentra in quei particolari ambienti relazionali che le marche fanno nascere, emozionando e seducendo alla pari delle persone. Rassicurante come nella grande impresa di clonazione del mondo rappresentata dai parchi Disney, conviviale come nell'atmosfera familiare che McDonald's ha saputo evocare attraverso un panino alla carne e patatine surgelate, oppure competitiva come nella strategia di marketing della Nike, l'ideologia è sempre incorporata nel prodotto e ne costituisce il miglior vettore. Queste tre marche globali ne forniscono una perfetta esemplificazione.
 

Biografia dell'autore

Vanni Codeluppi

Vanni Codeluppi insegna Sociologia dei consumi e Comunicazione pubblicitaria all'Università di Modena e Reggio Emilia. Tra i suoi ultimi saggi: Tutti divi. Vivere in vetrina (2009), Dalla produzione al consumo. Processi di cambiamento delle società contemporanee (2010) e Persuasi e felici? Come interpretare i messaggi della pubblicità (2010). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato: Il potere del consumo. Viaggio nei processi di mercificazione della società (2003), La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società (2007), Il biocapitalismo. Lo sfruttamento integrale di corpi, cervelli ed emozioni (2008) e Stanno uccidendo la TV (2011).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.