Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Cesareo

La guerra nel cuore dell'Europa. La grande fuga di persone e il rischio di un nuovo scontro di civiltà

di Vincenzo Cesareo

editore: Franco Angeli

pagine: 240

Di fronte alle immagini del conflitto in Ucraina e alla minaccia che tale guerra pone per il futuro dell'Europa, il volume esa
29,00

La sfida delle migrazioni

di Vincenzo Cesareo

editore: Vita e pensiero

pagine: 103

Il fenomeno migratorio, sempre più intenso e articolato, viene qui affrontato dal sociologo Vincenzo Cesareo con un sguardo ampio e attento alla sua dimensione di sfida che coinvolge differenti attori (il migrante, il Paese di origine e il Paese di arrivo) e diversi ambiti (politico, sociale, economico e culturale). Una ricostruzione storica delle migrazioni, che dà conto delle loro cause e segue le tracce dei percorsi di inserimento dei migranti nelle società di arrivo, fornisce le basi per uno studio insieme preciso e coinvolgente delle migrazioni nel nostro Paese, che oggi si trova a essere, allo stesso tempo, luogo di partenza, di arrivo e di transito. E la presenza sempre più stabile di stranieri in Italia viene monitorata attingendo a dati significativi come l'aumento della scolarizzazione e dei ricongiungimenti familiari. Il caso italiano non rimane però isolato. L'autore lo inserisce in una prospettiva di più ampio respiro, affrontando con lucidità alcune questioni ancora aperte, come la globalizzazione e il transnazionalismo e le difficoltà di convivenza tra gruppi diversi. Oggi più che mai diventa urgente provare a rispondere a un quesito fondamentale: quale sarà l'impatto della mobilità umana sulle società del futuro? I flussi migratori saranno una risorsa o un problema?
10,00

L'era del narcisismo

editore: Franco Angeli

pagine: 176

Il volume sostiene la tesi che la società occidentale viva oggi nell'era del narcisismo, assumendo tale concetto in termini me
25,00

La libertà responsabile

Una discussioneInterventi di: D. Antiseri, A. Bixio, F. Botturi, L. Bovone, L. Caimi, M. Cascavilla, A. Cavalli, R. Cipriani, P. Donati, G. Gasparini, G. Gilli, A. Iannaccone, A. La Spina, M. Magatti, M. Negrotti, L. Samonà

editore: Vita e pensiero

pagine: 308

In quanto storiche, le scienze sociali sono costantemente chiamate a ridefinire il loro statuto e il loro ruolo alla luce dei
23,00

L'Altro

Identità, dialogo e conflitto nella società plurale

di Vincenzo Cesareo

editore: Vita e pensiero

pagine: 326

Il dialogo interculturale è una questione con la quale, a seguito dei processi di mutamento socio-culturale in atto, la contemporaneità è chiamata a confrontarsi con sempre maggiore urgenza. Il percorso proposto in questo volume, in particolare, focalizza l’attenzione sul tema dell’alterità: esso costituisce, infatti, la base di ogni discorso interculturale in quanto si sforza di rispondere al problema dell’esistenza dell’altro e della convivenza con l’altro. I contributi qui riuniti non si configurano come mera raccolta di analisi e riflessioni sviluppate separatamente da uno o più studiosi, giunti ai loro esiti in a solo. I partecipanti al progetto hanno scelto piuttosto di costituirsi e di operare fin dall’inizio come gruppo interdisciplinare che, a partire dalle specifiche competenze scientifiche, si è proposto il raffronto costante e sistematico delle diverse metodologie e dei molteplici approcci, incontrando così l’altro anche all’interno dell’ambito di lavoro e del campo di ricerca. I testi prodotti, prima significativa testimonianza di un lavoro biennale, considerano l’alterità da un punto di vista teorico-filosofico, la seguono nella sua declinazione storica e sociologica, si aprono alle complesse ricadute di tale concetto in campo mass-mediologico e pedagogico, per chiudere infine sulla Parola Sacra, intorno alla quale l’altro si fa Altro, nella relazione più alta che possa darsi tra ogni ‘io’ e la sua alterità.
25,00

Istituzioni comunitarie e società civile

In dialogo per l'Europa

editore: Vita e pensiero

pagine: 312

Contrariamente alla storia e alla filosofia, la sociologia non può vantare una lunga tradizione europea di studi in materia
23,00

La libertà responsabile

Soggettività e mutamento sociale

editore: Vita e pensiero

pagine: 360

Dopo un lungo periodo di oblio, causato dal diffondersi del moderno "culto della società" che ne aveva sminuito senso e import
24,00

Sociologia

Concetti e tematiche

di Vincenzo Cesareo

editore: Vita e pensiero

pagine: 264

Che cosa è e come funziona la società? Quali sono i principali concetti dell’analisi sociologica? Quali sono le tematiche al centro dell’attenzione di questa tradizione di pensiero? Tali le domande a cui questo manuale intende dare risposta, sforzandosi di organizzare, in modo sintetico e sistematico, le categorie fondamentali del pensiero sociologico. L’obiettivo è mettere lo studente in condizione di comprendere la società in cui vive, al di là delle immagini trasmesse dai mass media e dal senso comune. Il volume è organizzato in quattro sezioni che suggeriscono un’ideale e coerente traccia di lettura della società. La prima analizza il concetto di cultura, sottolineando la dimensione simbolica dell’essere umano. Il modo in cui, nei diversi contesti culturali, prende corpo la grande varietà di rapporti sociali, formali e informali, è l’oggetto della seconda. La terza analizza le differenze e le disuguaglianze tra i soggetti individuali e collettivi in termini di potere, reddito, prestigio, mentre l’ultima è dedicata al contesto spazio-temporale entro il quale ogni società si definisce.
23,00

Società multietniche e multiculturalismi

di Vincenzo Cesareo

editore: Vita e pensiero

pagine: 180

Multietnicità e multiculturalismo sono due termini ormai entrati a far parte del linguaggio comune
16,00

Sociologia

Teorie e problemi

di Vincenzo Cesareo

editore: Vita e pensiero

pagine: 202

Questo volume offre una panoramica delle teorie e dei concetti sociologici più significativi per una lettura dei fenomeni sociali. Esso è principalmente rivolto a studenti e a quanti desiderano accostarsi alle tematiche sociologiche. Il filo conduttore del testo è costituito da una delle principali problematiche proprie della sociologia: la questione del rapporto tra libertà individuale e determinismo nell’agire umano. In quest’ottica sono stati distinti i contributi che tendono a privilegiare il protagonismo dell’attore da quelli che danno rilievo ai condizionamenti sociali. Alla luce di questo stesso nodo problematico sono esaminati alcuni concetti chiave della sociologia, a partire da quelli di azione e di struttura.
18,00

Per un dialogo interculturale

di Vincenzo Cesareo

editore: Vita e pensiero

pagine: 153

Uno degli aspetti qualificanti della tradizione occidentale è senz'altro la salvaguardia e il rispetto delle diversità. L'odierna congiuntura pone tuttavia questo principio di fronte a sfide culturali nuove e cruciali, che richiedono intelligenza e coraggio. La riflessione sul dialogo tra differenti culture e tradizioni è necessità urgente per l'edificazione di un mondo, riconciliato, capace di guardare con serenità al proprio futuro». In tale cornice si situa l'apporto di questo volume, frutto di un progetto di ricerca promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore sul tema della multiculturalità, con particolare attenzione all'incontro tra soggetti e identità culturali e religiose diverse. Esso presenta l'esito della prima fase di un lavoro svolto in prospettiva interdisciplinare: teologia, filosofia, antropologia, sociologia, storia, scienze della comunicazione e pedagogia sono le discipline coinvolte nella ricerca. I contributi qui pubblicati offrono essenziali elementi di conoscenza a un pubblico anche non specialistico. Nel contempo, indicano la strada per ulteriori e più approfondite indagini, in un percorso ispirato al valore di una più libera, consapevole e pacifica convivenza.
12,39

La società flessibile

di Vincenzo Cesareo

editore: Franco Angeli

pagine: 176

21,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.