Adozioni
Ratio atque institutio studiorum Societatis Iesus-Ordinamento degli studi della Compagnia di Gesù. Testo latino a fronte
editore: Scholè
pagine: 336
Fin dai primi anni dopo l'istituzione della Compagnia di Gesù (1540), con la fondazione e l'avvio dei primi collegi per l'educ
Filosofe, maestre, imperatrici. Per un nuovo canone della storia della filosofia antica
editore: Storia e Letteratura
pagine: 236
Questo volume costituisce uno dei primi contributi italiani alla valorizzazione e inclusione delle donne filosofe dell'antichi
Percorsi di estetica. Arte, bellezza, immaginazione
editore: Morcelliana
pagine: 488
L'estetica è una disciplina le cui categorie mutano al variare dei tempi e delle rispettive questioni filoso - fiche
I meccanismi dell'editoria. Il mondo dei libri dall'autore al lettore
di Roberto Cicala
editore: Il mulino
pagine: 272
Uno dei maggiori esperti del settore racconta l'innovazione e la tradizione nelle fasi di progettazione, produzione e promozio
Monadologia
di Gottfried W. Leibniz
editore: Morcelliana
pagine: 96
«Non è privo di significato il fatto che si trovi nel Leibniz l'espressione philosophia perennis
Estetica elementare. Ediz. MyLab
editore: Pearson
pagine: 298
L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiet
Diritto sindacale
di Mariella Magnani
editore: Giappichelli
pagine: 256
A circa quattro anni dalla precedente, questa edizione di "Diritto sindacale" dà conto delle novità intervenute in materia e,
Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo)
di Salvatore Bono
editore: Il mulino
pagine: 488
Si stima che fra il Rinascimento e l'età napoleonica in Europa e nei paesi mediterranei la schiavitù abbia coinvolto nel compl
Quanto costa non sposarsi. Riflessioni su matrimonio e convivenza
di Michele Aramini
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 176
A uno sguardo veloce, non sposarsi comporta solo un risparmio
Manuale di epigrafia latina
di Alfredo Buonopane
editore: Carocci
pagine: 348
Le iscrizioni romane sono presenti ovunque: le incontriamo, infatti, non solo nelle raccolte di musei grandi e piccoli, ma anc