Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Italia e l'Africa. Strategie e visioni dell'età postcoloniale (1945-1989)

L'Italia e l'Africa. Strategie e visioni dell'età postcoloniale (1945-1989)
Titolo L'Italia e l'Africa. Strategie e visioni dell'età postcoloniale (1945-1989)
Autore
Argomenti Storia, Religione e Filosofia Storia
Adozioni Lettere e Filosofia
Collana Storia e società
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 288
Pubblicazione 2024
ISBN 9788858155677
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
22,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
L'impero coloniale italiano è crollato con la Seconda guerra mondiale, molto prima rispetto a quelli delle grandi potenze europee. Paradossalmente, proprio questa decolonizzazione 'precoce' ha consentito all'Italia un impegno, sul piano politico e diplomatico, in termini non più di soggezione ma di partenariato. La creazione dell'associazione euro-africana, prevista dai Trattati di Roma del 1957, è stata un'occasione per giocare un ruolo ponte e acquisire una fama inedita presso i paesi di nuova indipendenza. A interagire con queste prospettive fu anche la Chiesa cattolica. Le aperture del Concilio Vaticano II - cui partecipò per la prima volta una visibile rappresentanza africana - e le attenzioni manifestate da papa Paolo VI con i suoi viaggi in Africa, impressero una spinta decisiva alle proiezioni africane dell'Italia. In questo quadro entrarono in gioco nuovi soggetti della società civile, come l'associazionismo cattolico e laico e le reti missionarie, che contribuirono alla maturazione, nella società italiana, di una sensibilità e di un variegato slancio solidaristico. Tutto questo si esaurisce con il 1989: la fine del mondo bipolare e, sul piano interno, la dissoluzione di assetti politici e il crescente fenomeno immigratorio, aprono una stagione di forti spinte introspettive e 'afropessimiste'. Si incrina, così, quella proiezione unitiva che aveva animato visioni e strategie sul piano politico e a livello collettivo, isolando l'Italia e condizionando gli sviluppi di un'eredità storica di lungo periodo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.