Antropologia
Antropologia dell'alimentazione. Produzione, consumo, movimenti sociali
editore: Carocci
pagine: 191
Quale rapporto intratteniamo con ciò che mangiamo? Perché in alcuni contesti culturali certi alimenti sono considerati sacri m
La montagna. Natura e cultura
di Veronica Della Dora
editore: Einaudi
pagine: 263
Maestosa e imponente, nulla eguaglia la vista di una montagna all'orizzonte
Il paradosso della bontà. La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
di Richard Wrangham
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 464
Richard Wrangham espone così il nucleo portante di questo suo nuovo, stimolante libro
Sujeitu omi. Antropologia delle maschilità a Capo Verde
di Silvia Stefani
editore: Meltemi
pagine: 244
Capo Verde è un piccolo arcipelago che conta più persone in diaspora che in patria
Lo yoga tibetano. Principi e pratiche
di Ian A. Baker
editore: Einaudi
pagine: 292
«Il fondamento dello yoga tibetano è finalizzato alla trasformazione della condizione umana, alla sua liberazione dal conflitt
Il potere dei re. Tra cosmologia e politica
editore: Cortina raffaello
pagine: 641
Due tra i più importanti antropologi affrontano un tema centrale: da dove viene il potere? Perché anche nelle società più semp
Il volo e il labirinto. Miti greci che raccontano il nostro tempo
di Piero Bevilacqua
editore: Castelvecchi
pagine: 184
I miti greci incantano ancora, così come il vastissimo patrimonio di poesia, cultura e pensiero elaborato in pochi secoli da u
I riti di iniziazione. Magici, sessuali e religiosi
di Giovanni Vignola
editore: Odoya
pagine: 333
L'iniziazione è l'introduzione a un mondo sconosciuto, il necessario accesso a qualcosa di nuovo, a volte terribile altre volt
L'anello della verità
di Wendy Doniger
editore: Adelphi
pagine: 397
Perché sesso e gioielli sono così spesso correlati? Perché gli anelli si insinuano di continuo nelle storie di amore e tradime
La fine del mondo. Contributo all'analisi delle apocalissi culturali
di Ernesto De Martino
editore: Einaudi
pagine: 612
"La fine del mondo" di Ernesto De Martino va ormai annoverato tra i classici del pensiero europeo contemporaneo
Sirene. La seduzione dall'antichità ad oggi
di Elisabetta Moro
editore: Il mulino
pagine: 213
Dal mare color del vino del racconto omerico sono migrate per giungere fino a noi, saltando come delfini da un genere all'altr
Interpretazione di culture
di Clifford Geertz
editore: Il mulino
pagine: 416
Se fino alla seconda metà dell'XIX secolo l'antropologia era praticata studiando le culture tramite i resoconti di viaggiatori