Classici
Epidico
Testo latino a fronte
di Plauto T. Maccio
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 176
Epidico è lo schiavo di Perifane e del figlio di questi Strattippocle
Le affinità elettive
di Johann Wolfgang Goethe
editore: Mondadori
pagine: 320
Il romanzo più famoso e più discusso di Goethe che disegna, attraverso l'intreccio di due storie d'amore nate dallo sfaldarsi
Eneide
di Publio Virgilio Marone
editore: Marsilio
pagine: 408
"Le armi canto e l'uomo che per primo dalla terra di Troia esule raggiunse l'Italia e i lidi di Lavinio"
Istituzione oratoria
Vol. 4
di Quintiliano M. Fabio
editore: Mondadori
Il libro X dell'"Istituzione oratoria" contiene una vera e propria storia della letteratura greca e latina e fissa canoni di r
Il poema degli astri
di Marco Manilio
editore: Mondadori
pagine: 632
Il poema degli astri nacque da un profondo senso di angoscia metafisica e psicologica. Per vincere questa angoscia, Manilio conobbe un solo mezzo: indagare i segreti della natura portandoli alla più estrema chiarezza intellettuale. Spiegando questi misteri, Manilio trovava dunque i segni della necessità, che guida tutte le cose. La venerazione della necessità faceva discendere la quiete nell'animo inquieto di Manilio e dei suoi contemporanei. Manilio descrive i caratteri umani dipendenti dagli astri e disegna i tappeti del cielo. Il testo critico dell'opera è a cura di Enrico Flores, il commento è di Simonetta Feraboli e Riccardo Scarcia.