Classici
L'arte di vivere
di Seneca L. Anneo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Oggi la voce di Seneca è, tra quelle provenienti dalla civiltà greco-romana, forse quella che riesce maggiormente congeniale a
Testi religiosi dell'antico Egitto
editore: Mondadori
pagine: 920
L'antologia documenta i molteplici aspetti della religione dell'antico Egitto
Tutte le prose
di Saba Umberto
editore: Mondadori
pagine: 1530
La produzione in prosa di Saba è relativamente scarna (se paragonata a quella di molti altri poeti del Novecento da Ungaretti
Il Simposio. Testo greco a fronte
di Platone
editore: Mondadori
pagine: 372
Siamo ad Atene, nel 416 a.C. Il simposio comincia. Gli invitati cenano, compiono le libagioni rituali, cantano gli inni di Dioniso. Su proposta di Fedro, ognuno di essi pronunucia un discorso in lode di Eros. Non c'è argomento più adatto ad una riunione dionisiaca: perché, come sapremo da Socrate, Eros è stato concepito da un dio ubriaco di nettare. Il discorso di Aristofane annuncia il tema centrale del Simposio: l'alleanza che si stabilì, in quella notte unica al mondo, tra lo spirito erotico della filosofia e lo spirito dionisiaco, insieme farsesco e tragico, della commedia. Con un testo critico di John Burnet.
Il canto degli alberi
di Hesse Hermann
editore: Guanda
pagine: 108
Un libro di poesie, prose e racconti di Hermann Hesse che hanno come tema unificante gli alberi, considerati simbolo della cad
Tutte le liriche. Testo tedesco a fronte
di Friedrich Hölderlin
editore: Mondadori
pagine: 2034
"Il mio primo incontro con Hölderlin è avvenuto nel momento in cui stavo entrando all'università, avevo diciassette anni e iniziavo le frequenze a Padova. Un amico mi fece avere una vecchia edizione di Hölderlin in caratteri gotici, assicurandomi che avrei riconosciuto senza alcun dubbio un grande poeta, e io cominciai, col poco tedesco che avevo, a decifrarlo." dDall'introduzione di Andrea Zanzotto)
Fàtis nikeforos
di Silvia Barbantani
editore: Vita e pensiero
pagine: 339
Il volume propone un'edizione ampiamente commentata di Supplementum Hellenisticum 958 e 969, due frammenti in distici elegiaci databili al III - II secolo a.C. Entrambi possono essere messi in relazione con l'invasione dei Galati in Grecia e in Asia Minore, e in particolare i con la repressione della rivolta dei mercenari galati di Tolemeo II, celebrata da Callimaco nell'Inno a Delo. L'introduzione fa il punto sui precedenti dell'elegia storica e sull'ambiente socioculturale in cui si sviluppò la poesia encomiastica alessandrina; arricchisce il commento ai frammenti un'esauriente ricostruzione storica dei tormentati rapporti tra i Galati e i regni ellenistici.
L'anabasi di Alessandro
Testo greco a fronte. Vol. 1
di Arriano Flavio
editore: Mondadori
Arriano nacque tra l'85 e il 90 d