Corsi di Teologia
Ordo sapientiae. Per un dialogo fecondo tra teologia e saperi
editore: Vita e pensiero
pagine: 312
La presente raccolta di saggi è il frutto di un percorso di riflessione pluriennale dedicato al rilancio del dialogo tra la te
«Adamo dove sei?». Interrogativi antropologici contemporanei
di Gianfranco Ravasi
editore: Vita e pensiero
pagine: 87
La domanda che Dio rivolge ad Adamo all'inizio della Bibbia - "Dove sei?" - risuona oggi nella sua intatta attualità
Dov'è Dio? La fede cristiana al tempo della grande incertezza
editore: Piemme
pagine: 211
Si può ancora incontrare Dio nella "società liquida"? La secolarizzazione e la scristianizzazione dell'Occidente sono segno de
Di terra e di cielo. La comunicazione a servizio di una cultura dell'incontro
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
Come abitare oggi il mondo della comunicazione? Come esserne cittadini, soprattutto in quanto credenti? In che modo evitarne i
Un tesoro in vasi di coccio. Rivelazione di Dio e umanità della Chiesa
di Bruno Maggioni
editore: Vita e pensiero
pagine: 218
«Portiamo questo tesoro in vasi di coccio, affinché appaia che la straordinaria sua forza proviene da Dio e non da noi»
Discorso della montagna
di Schockenhoff Eberhard
editore: Queriniana
Nel Vangelo di Matteo, i capitoli 5-7 sono il brano più pericoloso e rivoluzionario della Bibbia cristiana
Il discorso della montagna. Utopia o prassi quotidiana?
di Massimo Grilli
editore: Edb
pagine: 200
«Chi non ha letto il discorso della montagna ? ha affermato lo scrittore François Mauriac - non è in grado di sapere che cosa
Un'arca per la società liquida. La moralità nel cambiamento d'epoca
di Bruno Bignami
editore: Edb
pagine: 200
In una società liquida che sembra rinunciare ai tradizionali punti di riferimento l'etica può essere considerata un'arca di No
Un'economia per l'uomo
di Joseph E. Stiglitz
editore: Castelvecchi
pagine: 44
È solo liberandoci dal credo fondamentalista nei mercati, concentrandoci su una distinzione tra fini e mezzi, rendendoci conto
Uomo. Appunti minimi di antropologia
di Giovanni Ancona
editore: Queriniana
pagine: 96
Dire l'uomo è un'operazione difficilissima, estremamente complessa e misteriosa. Nessun sapere sarà in grado di fornire risposte esaustive, soddisfacenti, capaci di esaurire una volta per tutte l'interrogativo fondamentale circa l'identità antropologica e il suo destino. Dell'uomo si possono dire solo dei "minimi antropologici", che stimolano la ricerca nei suoi percorsi interpretativi. Tali "minimi antropologici" vengono qui declinati secondo una griglia di temi (si potrebbe dire, nella forma di appunti), che costituiscono un timido tentativo di lettura dell'umano: i fenomeni che dicono l'esistenza umana nella concretezza del parlare, del conoscere e pensare, del lavorare, dell'amare, del soffrire e morire, del credere e sperare; l'interpretazione che dell'uomo viene offerta da alcuni saperi significativi (antropologia filosofica e culturale, neuroscienze, teologia); la presentazione di tre paradigmi del vivere concreto dell'uomo, che si offrono come orizzonti di "conquista" di una vita riuscita in pienezza.
L'economia di Dio
di João César Das Neves
editore: ESD-Edizioni Studio Domenicano
pagine: 143
Di solito separiamo le questioni economiche da quelle spirituali o religiose. Se però, consapevoli del nostro interesse per i problemi economici, ci confrontiamo con la rivelazione cristiana - attestata dalla Scrittura ed interpretata dal magistero della Chiesa - siamo colti di sorpresa dal grande annuncio del Vangelo: Dio ha voluto vivere tra gli uomini ed assumere tutti gli aspetti della condizione umana. Lavorando come carpentiere, Gesù si è reso presente alle realtà economiche della sua epoca. Oggi, il Risorto intende partecipare delle gioie e delle amarezze della nostra vita lavorativa e della nostra società consumista. Egli fa dell'economia un luogo permanente della sua presenza. Tale è la "buona novella" che questo libro - che si rivolge in particolare agli studenti di Economia, così come a ogni persona che opera in economia - racconta, risultando a tratti sorprendente o anche provocatorio. Queste pagine tentano di esplicitare ciò che il Vangelo può portare tanto all'attuale vita economica, quanto alla scienza economica.