Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Critica letteraria e Linguistica

Il Cantiere Italia: il romanzo. Capuana e Borgese costruttori

di Ambra Carta

editore: :duepunti

pagine: 148

All'indomani dell'unità nazionale l'Italia era tutta da costruire. Mancavano la lingua, i costumi e la storia degli italiani. A distanza di poco più di 150 anni si propone un ragionamento, volutamente parziale, intorno al significato di alcune parole d'ordine ricorrenti tra gli ultimi anni dell'Ottocento e i primi decenni del Novecento: rinnovare, costruire, edificare, rifare. Tutti emblemi non casuali della magmatica acquisizione del genere "nazionale" per eccellenza: il romanzo. Due "siciliani illustri", (Capuana e Borgese, diventano cardini di una nuova riflessione sulla modernità, tra istanze di svecchiamento, europeismo e l'affannosa ricerca di una cultura "unitaria". Pur nella diversità della fisionomia generale, della poetica e delle posizioni ideologiche, i due operano nello stesso solco, raccogliendo - se non l'eredità -l'invito a "rifare il sangue degli italiani", pronunciato nel 1871 da Francesco De Sanctis: primo vero costruttore della cultura italiana.
12,00

Future umanità. Quale avvenire per gli studi umanistici?

di Yves Citton

editore: :duepunti

pagine: 220

Quando parliamo di "comunicazione", di "società dell'informazione" o di "economia della conoscenza" siamo spesso portati a credere che il sapere si riduca a un insieme di dati circoscritti, brevettabili, immediatamente spendibili nel mercato della nostra quotidianità. Di fronte a questa visione estremamente riduttiva della conoscenza, Yves Citton propone invece una radicale revisione del concetto di sapere e delle sue diverse articolazioni. Le discipline umanistiche spesso considerate "inutili" - fanalino di coda del sistema politico-educativo contemporaneo - sono l'unico luogo in cui sembra possibile sviluppare e mettere in gioco una competenza del tutto essenziale per la nostra società contemporanea: l'interpretazione. Radicalmente differente dalla semplice attività di "lettura", il gesto interpretativo offre infatti una condizione privilegiata di incontro e sintesi tra intuizione (estetica) e sistematicità (scientifica), tra immediata evidenza del dato testuale e autonomia critica del soggetto. Ma soprattutto, il gesto interpretativo sembra essere l'unica attività capace oggi di promuovere l'emergere di nuove credenze emancipatrici, miti utili, nuove narrazioni condivise. Di fronte all'esasperazione della disuguaglianza sociale e al baratro ecologico che ossessionano la nostra società contemporanea, "Future umanità" non è infatti, semplicemente un saggio di teoria letteraria, ma il provocatorio appello a una riconsiderazione della Cultura umanistica.
20,00

Fondamenti di linguistica

di Raffaele Simone

editore: McGraw-Hill Education

30,00

Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno alle origini e ritorno delle origini

editore: UTET Università

pagine: 416

Parlare di America latina significa dare corpo a un'idea, a una proiezione edificata nei secoli e frutto del problematico inco
36,00

Le regole e le scelte. Manuale di linguistica e di grammatica italiana

editore: UTET Università

pagine: 539

In questa seconda edizione, completamente rivista e aggiornata
33,00

I saperi del tradurre. Analogie, affinità, confronti

editore: Franco Angeli

pagine: 288

Con i saperi del tradurre si allude alla pluralità dei punti di vista storico, teorico ed applicato con cui si guarda alla tra
30,00

Ultime conversazioni

Vol. 3

editore: Bompiani

pagine: 223

Questo volume contiene l'ultima parte delle interviste radiofoniche concesse dal Socrate argentino al suo connazionale Osvaldo
8,90

Reencuentro

Dialoghi inediti. Vol. 4

editore: Bompiani

pagine: 229

Negli ultimi anni della sua vita Jorge Luis Borges si dedica a indimenticabili dialoghi radiofonici con lo scrittore Osvaldo F
10,90

Il maestro della Terra di Mezzo

di Kocher Paul H.

editore: Bompiani

pagine: 334

Master in inglese vuol dire signore", "padrone", ma anche "maestro" in senso eminente
12,00

Saudade di libertà

editore: Aliberti

pagine: 89

L'opera di Tabucchi - la sua stessa poetica - procede "ariannamente" verso la tessitura di un labirinto a cui sarebbe persino
10,00

La coscienza e il romanzo

di Lodge David

editore: Bompiani

pagine: 314

Qual è la funzione della letteratura? Perché amiamo così tanto i romanzi e cerchiamo nelle nostre letture modelli, sogni, alte
18,00

Il linguaggio della poesia

di Barbieri Daniele

editore: Bompiani

pagine: 286

Cosa distingue il linguaggio della poesia da quello della prosa e da quello di altri generi? Cosa caratterizza la specificità
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.